Sistema deviato a Milano, l’ex assessore atteso dal Riesame. Assurb: “Le amministrazioni devono garantire trasparenza e legalità”

Sistema deviato sull’urbanistica e sull’edilizia a Milano, l’inchiesta va avanti. Oggi l’ex assessore Giancarlo Tancredi sarà davanti al Riesame. L’esperta chiarisce su strumenti e interpretazioni.

Non è il rispetto dei singoli iter che rallenta i processi decisionali, quanto piuttosto la loro non conoscenza oppure il tentativo di forzarli. A volte si opera senza dolo, ma proprio per non conoscenza”.

L'ex assessore Giancarlo Tancredi coinvolto nell'inchiesta sul Sistema deviato di Milano
Sistema deviato a Milano, l’ex assessore atteso dal Riesame. Assurb: “Le amministrazioni devono garantire trasparenza e legalità” – Notizie.com

Così, in esclusiva per Notizie.com, Chiara Panigatta, presidente di Assurb, l’Associazione nazionale degli urbanisti e dei pianificatori territoriali e ambientali. Il caso è quello del Sistema deviato sull’urbanistica e sull’edilizia su cui sono al lavoro i pm della Procura della Repubblica di Milano. L’inchiesta ha portato già a un’ondata di iscritti nel registro degli indagati e di arresti anche in Comune. Lo stesso sindaco di Milano Giuseppe Sala risulta indagato.

Gli strumenti e i percorsi che un’amministrazione locale dovrebbe adottare per garantire trasparenza, legalità e corretto iter nelle pratiche urbanistiche – ci ha spiegato Panigatta – sono in prima istanza quelli stabiliti dalla legge nazionale e dalle leggi regionali. Gli strumenti codificati dalla legge urbanistica nazionale vigente sono stati pensati per contesti statici in cui la domanda era ricostruzione post-bellica e dare case, aree produttive e infrastrutture viabilistiche e sociali per rispondere ad una domanda ben connotata. Non c’era dinamicità, ma richiesta crescente”.

Panigatta (Assurb) in esclusiva per Notizie.com: “La società è divenuta più complessa. L’economia meno lineare”

A breve torneranno davanti al Tribunale del Riesame di Milano l’ex assessore comunale Giancarlo Tancredi e l’ex presidente della Commissione paesaggio Giuseppe Marinoni. Entrambi sono ai domiciliari nell’inchiesta sull’urbanistica milanese. Il primo a comparire davanti ai giudici del Riesame sarà però l’ex manager Federico Pella, anche lui arrestato lo scorso 31 luglio su decisione del gip Mattia Fiorentini.

La terra era dei contadini. I tecnici erano pochi. – ha sottolineato la presidente AssurbL’urbanistica iniziava ad esistere, mentre nel secolo precedente era nella mente di pochi illuminati industriali che avevano compreso che garantire maggior salubrità e servizi nei luoghi di vita dei propri dipendenti ne aumentava la produttività. Col passare del tempo la società è divenuta più complessa. L’economia meno lineare e meno reale”.

Sistema deviato di Milano, skyline della città
Panigatta (Assurb) in esclusiva per Notizie.com: “La società è divenuta più complessa. L’economia meno lineare” – Notizie.com

Le udienze di oggi sul Sistema deviato arrivano ad appena due giorni di distanza dall’annullamento dei primi due arresti da parte del Tribunale della Libertà. Il patron di Bluestone Andrea Bezziccheri e l’ex componente della Commissione paesaggio Alessandro Scandurra, sono stati infatti liberati martedì pomeriggio su disposizione dei giudici. Questi motiveranno la decisione entro 45 giorni.

La domanda di servizi è mutata. – ha dichiarato Chiara PanigattaL’idea di abitazione e di proprietà privata è mutata. Ma la legge urbanistica nazionale è rimasta, nella sua struttura e dei principi declinati, pressoché immutata. Sono poi subentrate le leggi regionali. Quella Lombarda è del 2005. Hanno provato a cambiare il paradigma, scontrandosi però con alcune criticità di sistema. Tra di esse un mercato immobiliare mutato per effetto dello scoppio di bolle immobiliari più o meno vicine a noi. E anche ad un panorama professionale non preparato ed in molti contesti ancorato a convinzioni da Regio Decreto”.

Inchiesta urbanistica a Milano, depositate quattromila pagine di chat

I pm di Milano hanno depositato circa quattromila pagine di chat. Conversazioni estrapolate dai telefoni che sono stati sequestrati dalla guardia di finanza durante le recenti perquisizioni. Tra queste, anche quelle contenute un gruppo chiamato Pirellino del quale facevano parte Manfredi Catella, Tancredi e il direttore generale del Comune di Milano Christian Malangone.

A Milano, – ha specificato Panigatta – come in altre grandi città e in generale in contesti urbani in cui il mercato immobiliare si dimostra reattivo, l’esigenza e la volontà di rispondere a dinamiche urbane rapide e complesse ha portato allo sviluppo di strumenti e prassi. Questi ultimi, pur nel rispetto del quadro normativo nazionale e regionale, possono talvolta essere definiti sperimentali e a volte generare margini di interpretazione”.

Sistema deviato di Milano, skyline città
Inchiesta urbanistica a Milano, depositate quattromila pagine di chat – Notizie.com

Tra le conversazioni agli atti dell’inchiesta, anche una del 2022 che dimostrerebbe come già da allora sia stato creato una sorta di ufficio di coordinamento extra-istituzionale per i progetti Porta Romana, Valtellina Farini e Pirelli 39. Un ufficio destinato a riunirsi con cadenza periodica fissa, al quale hanno partecipato, probabilmente in modo del tutto informale, sia funzionari del Comune sia funzionari di Coima.

Alcune prassi, come il ricorso al così detto Masterplan, – ha continuato la presidente dell’associazione – strumento ancestrale che non è codificato in nessuna norma statale o regionale, o anche l’inserimento di una fase di negoziazione preliminare alla presentazione del piano attuativo o del titolo abilitativo, possono essere indicate anche all’interno di strumenti urbanistici generali. Dando poi origine a delibere comunali specifiche e ad accordi di partenariato pubblico-privato o accordi procedimentali volti a concordarne l’iter autorizzativo. Spesso si tratta di strumenti ad alta discrezionalità”.

Gestione cookie