Venti di guerra fredda, perché Donald Trump sta schierando i sottomarini nucleari di classe Virginia

Il presidente Usa Donald Trump ha ordinato il riposizionamento di due sottomarini nucleari dopo le dichiarazioni “provocatorie” dell’ex capo del Cremlino Dmitry Medvedev.

Ha giudicato le dichiarazioni dell’ex presidente russo Dmitry Medvedev “altamente provocatorie”, Donald Trump. Tanto che ha ordinato, annunciandolo poi sui social media, il riposizionamento di due sottomarini nucleari statunitensi “in zone appropriate”.

Il presidente Usa Donald Trump, sullo sfondo un sottomarino
Venti di guerra fredda, perché Donald Trump sta schierando i sottomarini nucleari di classe Virginia (ANSA FOTO) – Notizie.com

Il capo della Casa bianca ha detto di aver preso provvedimenti nel caso in cui le parole di Medvedev siano più di semplice retorica. La tensione a livello internazionale è salita alle stelle, riportando alla mente i tempi della Guerra Fredda tra Washington e Mosca. Il momento è delicatissimo. I rapporti tra Trump e il presidente russo Vladimir Putin sono sempre stati buoni, ma le prime incrinature sono risultate evidenti poche settimane fa.

Dopo l’ennesimo colloquio telefonico incentrato sulla fine della guerra in Ucraina, Trump ha lanciato un ultimatum alla Russia: pace entro cinquanta giorni o via ai dazi secondari contro Mosca. Ovvero, dazi per chiunque faccia ancora affari con la Russia, che più di tre anni fa ha dato inizio al conflitto contro Kiev. Ma chi è Dmitry Medvedev e perché ha fatto infuriare Trump?

Il durissimo botta e risposta tra Trump e Medvedev

Nelle scorse ore tra i due c’è stato un durissimo botta e risposta. Trump ha definito Medvedev “ex presidente fallito della Russia” e lo aveva avvertito di “fare attenzione alle parole”. Il russo ha risposto: “La Russia ha ragione su tutto e continuerà a fare di testa sua”. Medvedev è stato presidente dal 2008 al 2012, quando a Putin era stato impedito di candidarsi per un secondo mandato consecutivo. Poi si è fatto da parte per permettergli di ricandidarsi.

Ora è vicepresidente del Consiglio di sicurezza nazionale russo, presieduto da Putin. Medvedev è noto per le sue dichiarazioni provocatorie sin dall’inizio della guerra nel 2022. Ha spesso lanciato minacce nucleari e insultato i leader occidentali sui social media. Trump e Medvedev si sono già scontrati online in passato. Il 15 luglio, dopo l’ultimatum di Trump, Medvedev ha scritto: “Trump ha lanciato un ultimatum teatrale al Cremlino. Il mondo ha rabbrividito, aspettandosi le conseguenze. L’Europa belligerante è rimasta delusa. Alla Russia non è importato”.

Il presidente Usa Donald Trump
Il durissimo botta e risposta tra Trump e Medvedev (ANSA FOTO) – Notizie.com

All’inizio di questa settimana, ha scritto: “Trump sta giocando al gioco dell’ultimatum con la Russia. Dovrebbe ricordare due cose: 1. La Russia non è Israele e nemmeno l’Iran. 2. Ogni nuovo ultimatum è una minaccia e un passo verso la guerra. Non tra Russia e Ucraina, ma con il suo stesso Paese”. Tutto ciò ha portato Trump a riposizionare i sottomarini Usa.

Stando alle prime informazioni si tratterebbe di due classe Virginia, i più moderni sottomarini d’attacco nucleari statunitensi. La Marina Usa ne ha a disposizione ventidue. Non trasportano armi nucleari, bensì sono alimentati da un reattore. Sono comunque capaci di lanciare missili da crociera Tomahawk contro bersagli terrestri. Tra i loro compiti c’è quello di raccogliere informazioni attraverso missioni di intelligence e ricognizione.

I sottomarini Virginia operano in tutto il mondo: Atlantico, Pacifico, Mar Glaciale Artico, Golfo Persico, Mar Cinese Meridionale. Alcuni di essi sono di base a Pearl Harbor, altri a Norfolk, Groton e San Diego. Non è raro che siano schierati nei pressi di coste di altri Paesi per missioni di intelligence o a protezione delle portaerei.

Gestione cookie