Arriva il tifone ma il turismo non si ferma, disastro in Vietnam: battello si capovolge, decine di vittime. Ci sono molti bambini

Naufragio del battello turistico in Vietnam: il bilancio è i decine di morti a seguito del capovolgimento di un’imbarcazione a causa di un improvviso temporale.

Tragedia per la nave Wonder Sea che trasportava 48 passeggeri e 5 membri dell’equipaggio durante un tour della baia di Ha Long, un luogo patrimonio dell’umanità Unesco e il cui nome significa in lingua vietnamita dove il drago scende in mare.

Il battello turistico capovolto in Vietnam, decine di vittime
Arriva il tifone ma il turismo non si ferma, disastro in Vietnam: battello si capovolge, decine di vittime. Ci sono molti bambini (ANSA FOTO) – Notizie.com

Il bilancio, purtroppo ancora provvisorio, è di 37 morti e 8 dispersi. Il capovolgimento è avvenuto nelle scorse ore durante un’escursione turistica. Tutti a bordo erano vietnamiti. La baia di Ha Long, nel golfo del Tonchino, è una destinazione molto popolare per i turisti. I soccorritori hanno salvato fino a questo momento 11 persone e recuperato i morti nei pressi del luogo del ribaltamento. La Wonder Sea si è capovolta a causa dei forti venti.

L’imbarcazione è stata recuperata e rimorchiata a riva per ulteriori indagini. Le autorità hanno già stanziato fondi per i familiari delle vittime e i sopravvissuti. Il primo ministro vietnamita Phạm Minh Chính ha inoltre ordinato una revisione completa di tutte le procedure di sicurezza marittima, con misure immediate per affrontare le carenze e garantire la sicurezza assoluta delle navi che operano nella zona.

Battello turistico si capovolge in Vietnam, tra i sopravvissuti un 14enne

Tra i sopravvissuti anche un ragazzo di 14 anni, tratto in salvo quattro ore dopo essere rimasto intrappolato nello scafo capovolto. E tra i passeggeri c’erano circa 20 bambini, provenienti da Hanoi, la capitale del Paese. Anche una tempesta tropicale si sta dirigendo verso la zona. Le previsioni meteorologiche nazionali indicano che la tempesta Wipha dovrebbe colpire la regione settentrionale del Vietnam, compresa la costa della baia di Ha Long, nelle prossime ore.

Ho preso un respiro profondo, ho attraversato a nuoto un varco, mi sono immerso e poi sono risalito a riva. Ho persino gridato aiuto, poi sono stato tirato su da una barca con dei soldati“, ha raccontato un bambino di 10 anni, tra i sopravvissuti. Secondo le prime ricostruzioni fornite dalle autorità locali, un’improvvisa raffica di vento ha colpito l’intera area provocando il ribaltamento dell’imbarcazione.

Battello turistico capovolto in Vietnam, decine di vittime
Battello turistico si capovolge in Vietnam, tra i sopravvissuti un 14enne (ANSA FOTO) – Notizie.com

Un rischio purtroppo prevedibile in quanto in Vietnam è in arrivo il tifone Wipha, in rapida intensificazione nel mar Cinese meridionale, e l’allarme in zona è alto. La tempesta tropicale sta già provocando venti a forza 9 e raffiche fino a forza 12. Si prevedono nei prossimi giorni piogge torrenziali, esondazioni e frane. Anche la capitale Hanoi è stata investita da una violenta ondata di maltempo, con alberi sradicati lungo le principali arterie della città rimaste disseminate di rami e detriti.

Ancora prima del disastro di Ha Long, temporali e raffiche di vento avevano colpito sia la provincia montuosa di Cao Bang, sia, più ad est, la provincia di Quang Ninh, dove è avvenuto appunto il naufragio. Il Ministero dell’Agricoltura e dell’ambiente aveva intanto diramato un’allerta ma nel golfo del Tonchino, le intense attività turistiche non si erano fermate.

La causa del disastro: un Sistema convettivo mesoscalare (Mcs)

Il National Centre for Hydro-Meteorological Forecasting ha attribuito le condizioni meteorologiche estreme al temporale che sta attraversando la regione e che, in combinazione con tre giorni di temperature torride, ha creato condizioni atmosferiche instabili, ideali per violente tempeste.

I meteorologi hanno classificato l’evento come un Sistema convettivo mesoscalare (Mcs), un complesso di temporali che può estendersi per centinaia di chilometri. Il sistema sta portando nella regione forti rovesci, fulmini, forti raffiche di vento e trombe d’aria sparse. Il Centro sta monitorando l’evoluzione del sistema meteorologico, emettendo allerte basate sui dati radar in tempo reale.

Gestione cookie