Pallio e Anello del Pescatore: cosa rappresentano i due simboli che sanciscono l’inizio del Papato di Leone XIV

Il Pallio e l’Anello del Pescatore sono i due simboli della Messa di insediamento che segna ufficialmente l’inizio del Pontificato di Papa Leone XIV. Cosa rappresentano. 

Domenica 18 maggio 2025 è il giorno della Messa di insediamento di Papa Leone XIV. Piazza San Pietro è gremita: circa 250 fedeli sono giunti da tutto il mondo per essere presenti in questa importante occasione, che segna ufficialmente l’inizio del suo Pontificato. La prima volta in Papamobile.

La prima volta di Papa Leone XIV in Papamobile
Pallio e Anello del Pescatore: cosa rappresentano i due simboli che sanciscono l’inizio del Papato di Leone XIV (Ansa Foto) – notizie.com

L’ingresso di San Pietro è aperto dalle 7, per la prima volta il Pontefice fa il giro in Papamobile per salutare le persone presenti in Piazza San Pietro e in via della Conciliazione. Sono 180 le delegazioni straniere tra capi di Stato, di governo e famiglie reali che partecipano alla Messa.

Tecnicamente questo è il giorno in cui Papa Leone XIV comincia a guidare la Chiesa, ma in realtà fin dalla sua elezione ha già chiarito la strada che intende intraprendere: quella della pace e della giustizia, al fianco dei deboli di tutto il mondo.

Lo ha fatto, ad esempio, parlando dalla Loggia di Piazza San Pietro ai fedeli subito dopo il conclave, pronunciando per ben nove volte la parole pace. E nello specifico, una “pace disarmata e disarmante“. 

Il Vaticano mediatore nei negoziati di pace

E lo ha fatto anche proponendo il Vaticano come mediatore nei negoziati di pace, per mettere fine una volta per tutte alla guerre. Questo ha un valore simbolico e importante, se si pensa che alla cerimonia di insediamento partecipano il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky, ma anche il presidente di Israele Isaac Herzog, il vicepresidente e il segretario di Stato Usa J.D. Vance e Marco Rubio.

Presenti anche i leader di Francia, Germania, Regno Unito e dell’Europa, Emmanuel Macron, Friedrich Merz, Keir Starmer, Ursula von der Leyen e Roberta Metsola. L’Italia è rappresentata dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la figlia Laura, la premier Giorgia Meloni, i presidenti di Senato e Camera Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana, il ministro degli Esteri Antonio Tajani e il presidente della Corte Costituzionale Giovanni Amoruso.

Diplomazia mondiale a parte, la Messa di insediamento di Papa Leone XIV è ricca di liturgia e simboli, a partire dal Pallio e dall’Anello del Pescatore. Sapete cosa rappresentano?

Cos’è e cosa rappresenta il Pallio

Il Pallio verrà poggiato dal cardinale protodiacono Dominique Mamberti sulle spalle del Pontefice. È una stola bianca di lana decorata con cinque croci rosse. Esso è realizzato con la lana di agnelli e pecore benedetti e rappresenta l’immagine di Cristo che prende sulle spalle la pecorella smarrita.

Analogamente Leone, indossando il Pallio, si impegnerà ad essere una guida spirituale e di protezione per tutto il mondo cristiano. Questa stola bianca viene realizzata dalle monache benedettine e costa tra i 500 e i 1000 euro.

L’Anello del Pescatore: significato e simboli

L’altro simbolo della Messa di insediamento del Papa è l’Anello del Pescatore. A consegnarglielo sarà il cardinale decano Giovanni Battista Re. Raffigura San Pietro in barca mentre getta le reti in acqua.

Com’è scritto nel Vangelo, San Pietro è stato scelto da Gesù per essere un “pescatore di uomini“. E l’immagine sull’anello simboleggia che questa missione di evangelizzazione è trasferita al Pontefice. Leone XIV quindi, avrà il compito di “pescare” le anime per il Regno di Dio.

Papa Leone parla ai fedeli
L’Anello del Pescatore: significato e simboli (Ansa Foto) – notizie.com

L’Anello del Pescatore è realizzato in oro e argento, vale alcune migliaia di euro e da tradizione viene distrutto ogni volta che muore un Papa.

Il Pallio e l’Anello vengono consegnati durante una liturgia carica di emozioni. Dopo la consegna si tiene il rito dell’obbedienza, che prevede che dodici rappresentanti laici e religiosi si inginocchino al Papa a rappresentanza di tutti i fedeli del mondo.

Gestione cookie