L’ombra di Jeff Bezos sul viaggio verso Marte: cosa c’è davvero dietro la missione Escapade della Nasa

Lanciata con un razzo Blue Origin di Jeff Bezos, la doppia missione Nasa studierà come il vento solare ha spogliato Marte della sua atmosfera.

Una coppia di sonde spaziali della Nasa destinate a Marte studieranno l’impatto del Sole sul suo ambiente magnetico. La missione aiuterà inoltre l’agenzia a prepararsi per la futura esplorazione umana.

Il lancio di Escapade della Nasa
L’ombra di Jeff Bezos sul viaggio verso Marte: cosa c’è davvero dietro la missione Escapade della Nasa (NASA FOTO) – Notizie.com

La sonda spaziale Escapade (Escape and plasma acceleration and dynamics axplorers) è stata lanciata a bordo di un razzo Blue Origin, la società aerospaziale fondata da Jeff Bezos, fondatore di Amazon. Il razzo, denominato, New Glenn, è partito dal Launch complex 36 della Cape Canaveral Space force station in Florida.

La sonda gemella studierà come un flusso incessante di particelle provenienti dal Sole, noto come vento solare, abbia gradualmente rimosso gran parte dell’atmosfera marziana. Causando il raffreddamento del pianeta e l’evaporazione dell’acqua superficiale.

Fox (Nasa): “Comprendere il meteo spaziale marziano è una priorità assoluta”

La missione Escapade fa parte della nostra strategia per comprendere il passato e il presente di Marte. In modo da poter inviare i primi astronauti lì in sicurezza.ha affermato Nicky Fox, amministratore associato del Science mission directorate presso la sede centrale della Nasa a Washington – Comprendere il meteo spaziale marziano è una priorità assoluta per le missioni future. Ci aiuta a proteggere sistemi, robot e, soprattutto, gli esseri umani in ambienti estremi“.

La recente attività solare, che ha innescato diffuse aurore boreali sulla Terra, ha causato un leggero ritardo nel lancio per evitare che le tempeste influissero negativamente sulla messa in servizio post-lancio della sonda. Quando Escapade arriverà su Marte, studierà in tempo reale gli effetti attuali del vento solare e delle tempeste sul pianeta rosso.

Marte,il pianeta rosso
Fox (Nasa): “Comprendere il meteo spaziale marziano è una priorità assoluta” – Notizie.com

Ciò fornirà informazioni sul meteo spaziale marziano e aiuterà la Nasa a comprendere meglio le condizioni che gli astronauti dovranno affrontare una volta raggiunto Marte. Invece di dirigersi direttamente verso Marte, le due sonde gemelle si dirigeranno prima verso una posizione nello spazio a un milione di miglia dalla Terra, chiamata punto di Lagrange 2.

Attualmente, la Terra e Marte si trovano su lati opposti del Sole, il che rende più difficile viaggiare da un pianeta all’altro. Nel novembre 2026, quando Terra e Marte saranno allineati nelle loro orbite, la sonda spaziale Escapade sfrutterà la gravità terrestre per lanciarsi verso Marte.

Escapade arriverà su Marte nel settembre 2027

In passato, le missioni su Marte hanno atteso il lancio durante una breve finestra temporale in cui la Terra e Marte sono allineati. Cosa che accade all’incirca ogni due anni. Tuttavia, con il tipo di traiettoria utilizzata da Escapade, le missioni future potrebbero partire quasi in qualsiasi momento e attendere nello spazio, in coda per la partenza interplanetaria, finché i due pianeti non saranno in posizione.

PER APPROFONDIRE: “Su Marte ci sono potenziali segni di vita antica”, l’annuncio epocale della Nasa: la scoperta sulla roccia Sapphire Canyon

Dopo un viaggio di dieci mesi, si prevede che Escapade arriverà su Marte nel settembre 2027. Diventerà la prima missione coordinata con due sonde spaziali a entrare in orbita attorno a un altro pianeta. Nel giro di diversi mesi, le due sonde si disporranno nella loro formazione scientifica iniziale, in cui le due sonde gemelle si seguiranno a vicenda nella stessa orbita “a filo di perle”. La campagna scientifica inizierà a giugno 2028.

Sei mesi dopo, entrambe le sonde si sposteranno su orbite diverse, con una più lontana da Marte e l’altra più vicina. Progettata per durare cinque mesi, questa seconda formazione mira a studiare simultaneamente il vento solare e l’atmosfera superiore di Marte. Consentendo agli scienziati di studiare in tempo reale come il pianeta reagisce al vento solare.

Gestione cookie