Due aziende hanno stretto una partnership per realizzare l’automobile del futuro basata sull’Intelligenza artificiale. Ecco di cosa si tratta.
Perseus motor corporation, un marchio europeo di veicoli elettrici basati sull’Intelligenza artificiale, ha annunciato un’alleanza strategica storica con l’inglese Soda.Auto.
L’obiettivo della partnership è di sviluppare l’interfaccia uomo-macchina (Hmi) basata sull’Intelligenza artificiale più avanzata al mondo. Si tratta, stando a quanto si legge in una nota, di un passo decisivo verso la ridefinizione del rapporto tra esseri umani e veicoli nell’era della mobilità intelligente.
“Perseus nasce dalla consapevolezza che l’auto di oggi è passiva e isolata. – ha affermato Mohammed Yehya El Bakkali, fondatore e ceo di Perseus motor corporation – Io desideravo un veicolo che potesse integrarsi perfettamente con la mia frenetica vita quotidiana. Ho immaginato un veicolo che pensa, si adatta e si evolve attorno al suo guidatore. L’alleanza con Soda.Auto trasforma questa visione in realtà“.
Un sistema di Ia che offrirà un’esperienza di guida unica e personalizzata
A differenza delle case automobilistiche tradizionali, Perseus apre la strada a un futuro in cui l’Intelligenza artificiale plasma ogni interazione tra guidatore e veicolo. Il risultato sarà un’auto che funziona come un sistema di Ia che offrirà un’esperienza di guida unica e personalizzata. Il modello sviluppato non si limiterà ad assistere il guidatore, ma imparerà a conoscerlo, a comprenderlo e a sintonizzarsi sui suoi percorsi.
L’auto apprenderà dinamicamente lo stile di guida del proprietario e si adatterà al suo stato emotivo per migliorare la sicurezza. Imparerà anche le sue abitudini e preferenze di guida, adattandosi e perfezionandosi per ridurre il carico cognitivo del conducente. Ogni veicolo sarà in qualche modo unico e personalizzato.
Perseus guiderà la progettazione e la definizione del prodotto. Le due aziende gestiranno centri di ricerca e sviluppo congiunti a Masdar City, Abu Dhabi, e a Bicester, nell’Oxfordshire. Le strutture combineranno talenti ingegneristici di livello mondiale, specialisti del software e ambienti di test digitali e fisici avanzati per accelerare lo sviluppo.
“La partnership con Perseus ci consente di unirci attorno a una strategia di Intelligenza artificiale condivisa e di applicarla a veicoli nuovi e straordinari. – ha affermato Sergey Malygin, ceo di Soda.Auto – Il risultato sarà un cambiamento radicale nel modo in cui gli esseri umani interagiscono con i veicoli: intelligente, intuitivo e profondamente personale”.
L’alleanza tra Perseus e Soda.Auto arriva in un momento in cui l’industria automobilistica globale è focalizzata sullo sviluppo dell’elettrico e dell’autonomia alla guida. Perseus sta posizionando l’interazione basata sull’Intelligenza artificiale come lo step competitivo del prossimo decennio.