Mancano ormai pochissime ore alla finale dello Us Open, il torneo statunitense del Grande Slam che vedrà di fronte Jannik Sinner e Carlos Alcaraz: c’è un’arma in più che i due potrebbero utilizzare.
Dati, analisi, video, approfondimenti, prestazioni: c’è un nuovo strumento a disposizione dei campioni del tennis mondiale. E chissà che Jannik Sinner, Carlos Alcaraz e i loro rispettivi staff non ne stiano facendo ricorso, quando mancano ormai poche ore alla finale maschile degli Us Open.
Partiamo da ciò che sta per accadere all’Arthur Ashe Stadium, il campo centrale del complesso del Flushing Meadows di New York. Sinner e Alcaraz si affronteranno a partire dalle ore 20 (ora italiana) di oggi, domenica 7 settembre 2025. Gli appassionati potranno seguire in chiaro la sfida al canale 64 su SuperTennis, su Sky oppure in diretta streaming sulla piattaforma Ott SuperTennix e su NowTv.
L’italiano di 24 anni Jannik Sinner punta anche al suo terzo titolo del Grande Slam della stagione e al quinto della sua carriera. Lo spagnolo di 22 anni Carlos Alcaraz vuole il suo sesto trofeo nello Slam e il secondo del 2025. Allo stadio potrebbe esserci anche il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Il match è già entrato nella storia ancor prima di cominciare. È infatti la prima volta nella storia del tennis che due atleti si affrontano in tre finali dello Slam consecutive.
Uno spareggio per Sinner e Alcaraz, numero uno e due al mondo
Si tratterà di uno spareggio per Sinner e Alcaraz, rispettivamente numero uno e due al mondo nella classifica dell’Association of tennis professionals (Atp), dopo il Roland Garros e Wimbledon. Chi si aggiudicherà la vittoria dello Us Open lunedì mattina si sveglierà al primo posto in graduatoria. L’Italia intera tiferà per Sinner, alla sua quinta finale consecutiva: la serie è cominciata proprio con la vittoria del torneo lo scorso anno. Nei tornei dello Slam l’italiano ha vinto 33 partite su 34, perdendo solo contro Alcaraz in Francia.
Dunque, qual è l’arma in più a disposizione dei due tennisti? Si tratta di Atp tennis iq, una piattaforma tecnologica di nuova generazione annunciata a fine agosto dai vertici del tennis mondiale. Potenziata attraverso il Pif, ovvero il Public investment fund dell’Arabia Saudita, la piattaforma è accessibile a tutti gli atleti della classifica Atp. La piattaforma offre dati e analisi approfonditi in tempo reale.
“Uno degli aspetti di cui siamo più orgogliosi – ha dichiarato Ross Hutchins, chief sporting officer di Atp – è la possibilità di mettere a disposizione di un numero sempre maggiore di giocatori dati di alta qualità che possono avere un impatto concreto sulla loro carriera. Abbiamo anche fatto grandi passi avanti. La collaborazione con Pif ha accelerato il progresso”.
Lanciata inizialmente nel 2023, la nuova versione si basa sulla piattaforma originale. Gli
aggiornamenti mettono a disposizione dei giocatori dati e analisi più approfondite in tempo reale, aiutandoli a prepararsi meglio, a perfezionare le tecniche di allenamento, a perfezionare e modificare la strategia e a prendere decisioni migliori anche durante i match.