Le offerte annuali dell’Amazon Prime Day di Amazon sono tornate. Il gigante dell’e-commerce statunitense ha lanciato l’evento nel 2015 e lo ha esteso a due giorni nel 2019. Stavolta durerà molto di più.
Sull’appuntamento dedicato allo shopping, però, non è ancora chiaro quale sarà il potenziale impatto dei dazi scatenati dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump. In molti, infatti, hanno previsto la corsa agli acquisti per timore delle nuove tasse sulle importazioni dall’estero che potrebbero rendere i prodotti desiderati molto più costosi in breve tempo.
Il Prime Day ha avuto inizio oggi e sin da subito Amazon ha offerto vantaggi agli abbonati della Generazione Z (i nati dal 1997 al 2012). Ma bisogna specificare un punto. Prime è già un servizio in abbonamento a pagamento di Amazon. Tra i vantaggi ci sono la famosa spedizione veloce e l’accesso a una serie di piattaforme di streaming, musica ed e-book.
Amazon ha esteso il Prime Day quest’anno perché gli acquirenti “volevano più tempo per fare acquisti e risparmiare“, ha dichiarato il vicepresidente di Amazon Prime, Jamil Ghani. Alcuni analisti hanno previsto che l’evento genererà 23,8 miliardi di dollari di spesa online complessiva, il 28,4% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
A maggio l’azienda e molti dei suoi venditori terzi hanno cercato di evitare le ingenti tasse di importazione facendo scorta di prodotti stranieri prima che i dazi del presidente Donald Trump entrassero in vigore. E per questo motivo i prezzi non sono aumentati subito. Già previsti anche sconti speciali su prodotti compatibili con Alexa come Echo, Fire Tv e tablet Fire.
Ma quanto durerà l’evento? Il Prime Day di Amazon, attraverso cui gli acquirenti più accorti possono ottenere sconti consistenti su articoli costosi come tv e robot da cucina, quest’anno durerà quattro giorni e cioè dall’8 all’11 luglio. Attenzione, però. La stessa Amazon ha segnalato, a poche ore dall’inizio del Prime Day un aumento improvviso di false e-mail relative all’iscrizione al servizio.
I truffatori inviano false e-mail sostenendo che l’iscrizione ad Amazon Prime si rinnoverà automaticamente a un prezzo sorprendente. L’obiettivo, come in tutti i casi del genere, è quello di rubare le credenziali di accesso ad Amazon e le informazioni bancarie.
Si tratta insomma di una campagna malevola di phishing. I messaggi di posta elettronica, infatti, spesso includono un pulsante “annulla iscrizione” che indirizza a false pagine di accesso ad Amazon.
Ecco i consigli per non cadere nella trappola e godersi in serenità il vero Prime Day: