Elezioni in Romania, Polonia e Portogallo: ecco tutti i risultati ufficiali. Ribaltone per il candidato “vicino” a Donald Trump

La domenica appena trascorsa ha ridisegnato la mappa politica di diversi Paesi europei. I cittadini di Romania, Polonia e Portogallo sono infatti stati chiamati al voto.

Partiamo dalla Romania, dove i risultati sono sorprendenti e ribaltano il primo turno. Il sindaco centrista di Bucarest Nicusor Dan ha vinto le elezioni presidenziali. Dan è indipendente e filo-europeo.

Nicusor Dan Romania
Elezioni in Romania, Polonia e Portogallo: ecco tutti i risultati ufficiali. Ribaltone per il candidato “vicino” a Donald Trump (ANSA FOTO) – Notizie.com

Il primo cittadino della capitale rumena ha così battuto il suo rivale di estrema destra, George Simion, leader dell’Alleanza per l’Unità dei Romeni (Aur), ritenuto vicino al presidente Usa Donald Trump. Dan ha ottenuto il 54,2% delle preferenze al ballottaggio con Simion, che si è fermato al 45,8%. Il nuovo presidente è noto per la sua lotta contro i costruttori edili corrotti. “Un cambiamento profondo, – ha detto Dan – istituzioni statali funzionanti, meno corruzione, un’economia prospera e una società basata sul dialogo, non sull’odio, hanno vinto“.

Le elezioni presidenziali in Romania potrebbero avere implicazioni significative per l’orientamento strategico e le prospettive economiche del Paese. Simion aveva vinto il primo turno del 4 maggio. L’affluenza alle urne, che era stata del 53% al primo turno, è arrivata a quasi il 65% al ballottaggio, con i giovani e i rumeni residenti all’estero in particolare che hanno votato in numero significativamente maggiore. Gli analisti avevano previsto che un’elevata affluenza avrebbe favorito Dan.

Polonia e Portogallo al voto: ballottaggio ed elezioni anticipate

In Polonia, invece, si è svolto il primo turno delle elezioni presidenziali. Il centrista filoeuropeo Rafal Trzaskowski e lo storico Karol Nawrocki, sostenuti dalla destra populista, hanno ottenuto ciascuno circa il 30% dei voti. Il ballottaggio si terrà tra due settimane. Gli elettori sono chiamati a scegliere tra visioni completamente diverse sul futuro del Paese. Trzaskowski è il sindaco di Varsavia ed è il candidato della Coalizione civica del primo ministro Donald Tusk. Nawrocki è appoggiato dal partito Diritto e giustizia (Pis).

In Portogallo si sono infine svolte le terze elezioni generali anticipate del Paese in tre anni. A vincere stavolta è stato il partito di centrodestra già in carica Alleanza democratica (Ad). I socialisti si sono contesi il secondo posto con il partito di estrema destra Chega, che ha ottenuto un record di consensi, ottenendo il 22% dei voti. L’Ad è il partito del primo ministro Luís Montenegro, ma non ha ottenuto comunque la maggioranza.

Luís Montenegro Portogallo
Polonia e Portogallo al voto: ballottaggio ed elezioni anticipate (ANSA FOTO) – Notizie.com

Le elezioni hanno assegnato all’Alleanza democratica 86 seggi nell’assemblea legislativa portoghese, composta da 230 seggi, ben al di sotto dei 116 necessari. Secondo Montenegro, però, gli elettori gli avrebbero conferito un mandato chiaro.

Il popolo vuole questo governo e questo primo ministro“, ha detto. Il leader di Chega, André Ventura, ha affermato che l’impressionante risultato del suo partito alle urne “ha posto fine a 50 anni di governi conservatori e socialisti e ha ucciso il bipartitismo in Portogallo. Non abbiamo vinto queste elezioni, ma abbiamo fatto la storia”.

Gestione cookie