Boato ai Campi Flegrei, nuovo fortissimo terremoto: “Sciame sismico in corso, restate all’aperto”

È una delle scosse più forti avvertite negli ultimi mesi quella che ha spaventato la popolazione dei Campi Flegrei, in Campania.

La terra ha tremato alle 12 e 07 con una magnitudo di 4.4 ed è stata preceduta poco prima da un altro terremoto di 2.1. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) sta monitorando la situazione, ma sembrerebbe che al momento non ci siano stati danni a cose o persone.

Scosse Campi Flegrei
Boato ai Campi Flegrei, nuovo fortissimo terremoto: “Sciame sismico in corso, restate all’aperto” (INGV FOTO) – Notizie.com

Il sisma è stato avvertito in quasi tutta la città di Napoli ed anche in provincia: da Fuorigrotta, al centro storico, Rione Alto al Centro direzionale. La scossa è stata avvertita anche a Quarto e Pozzuoli. La scossa è stata registrata ad una profondità di 3 km. Dunque si è trattato di un terremoto molto superficiale, così come ha tristemente “abituato” il fenomeno del bradisismo che da anni ormai affligge i cittadini di tutta l’area.

La circolazione ferroviaria sulle linee Cumana e Circumflegrea è stata temporaneamente interrotta per permettere le dovute verifiche statiche. Le linee Cumana e Circumflegrea, gestite dalla società regionale Eav, collegano la stazione Montesanto nel centro di Napoli con i Comuni di Pozzuoli, Quarto e Bacoli della zona flegrea. È in corso, insomma, un nuovo sciame sismico, stando a quanto comunicato dal’Osservatorio vesuviano. Il traffico in zona risulta essere compromesso. I genitori sono corsi a prendere i bimbi a scuola.

Campi Flegrei, in corso sciame sismico: quattro scosse fino ad ora

Al momento sono stati rilevati in via preliminare quattro terremoti. Dopo il sisma di magnitudo 4.4. delle 12 e 07, avvertito distintamente anche nella città di Napoli, un secondo evento di magnitudo 3.5 è stato registrato alle 12 e 22. L’epicentro della seconda scossa è stato localizzato sempre a ridosso del porto di Pozzuoli. Il prefetto di Napoli Michele di Bari ha convocato immediatamente a Palazzo di Governo il Centro coordinamento soccorsi per fare il punto della situazione.

Dalla Prefettura c’è un costante monitoraggio di quanto avvenuto nelle aree dell’epicentro ed in quelle delle immediate vicinanze. Il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni ha parlato di “uno sciame sismico importante” in corso. L’amministrazione comunale ha disposto che tutte le pattuglie della polizia municipale scendessero in strada. Le scosse forti che hanno inevitabilmente spaventato la popolazione. Il primo cittadino ha comunque invitato tutti alla calma.

Invito tutti a rimanere nei luoghi aperti, sono momenti di grande apprensione. – ha detto Manzoni – Siamo riuniti con il centro operativo comunale. Per segnalazioni contattate la polizia locale e la protezione civile. Vi aggiorneremo costantemente nelle prossime comunicazioni per tutte le misure per l’assistenza alla popolazione necessarie”.

I cittadini hanno parlato di un boato fortissimo che ha preceduto la scossa. “Ho sentito un rumore forte e poi il pavimento che non smetteva più di muoversi – hanno raccontato i residenti – c’è stata prima una scossa più lieve, poi una fortissima. Sono caduti bicchieri, portafiori. Qui sono tutti in strada, noi ci siamo stanchi finanche di lasciare la nostra casa, tanto non finirà mai“.

Gestione cookie