Maturità 2024-25, cambia tutto: le novità che gli studenti devono sapere

Gli esami di maturità 202-25 sono ormai alle porte, le modalità di svolgimento e cosa cambia in questo periodo. Tutto quello che c’è da sapere.

una ragazza fa un esame e dietro un ragazzo
Esami di Stato 2024/25, modalità di svolgimento: ecco cosa cambia (Notizie.com)

La maturità di quest’anno partirà mercoledì 18 giugno prossimo alle ore 8.30 con la prima prova scritta. E già qui arriva la prima, e più importante, differenza rispetto al passato, da quest’anno è requisito per l’ammissione lo svolgimento dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento e delle attività assimilabili.

Inoltre la legge 150/2024 ha reso ancor più importante la valutazione del comportamento che se sarà inferiore a sei decimi porterà all’esclusione dall’esame e se pari a sei decimi porterà all’obbligo di discussione in sede di colloquio di un elaborato critico in materia di cittadindanza attiva e solidale sul rispetto di quelli che sono i principi costituzionali. Valutazione della condotta che andrà a incidere anche sui crediti formativi.

In merito a questa novità si è speso Giuseppe Valditara, Ministro dell’istruzione e del merito, che ha specificato: “Con queste misure compiamo un nuovo passo avanti per una scuola seria, formativa, che vada a educare il rispetto e la responsabilità. Vogliamo una scuola che premi il merito e prepari gli studenti ad affrontare il futuro con consapevolezza e competenza. Valorizzare il loro comportamento è funzionare a ristabilire il principio della responsabilità individuale, un elemento cruciale nella formazione dei cittadini di domani“.

Esami di Stato 2024/25, tutto quello che c’è da sapere

Ma cosa altro c’è da sapere sugli Esami di Stato 2024/25? Come detto la prima prova si svolgerà il 18 giugno, mentre la seconda sarà il giorno successivo e cioè il 19. Il primo scritto è composto dalle classiche sette tracce ministeriali tra le quali gli studenti dovranno scegliere la preferita per sviluppare l’elaborato.

ragazza studia
Esami di Stato 2024/25, tutto quello che c’è da sapere (Notizie.com)

La seconda prova invece avrà per oggetto le materie d’indirizzo partendo da matematica allo scientifico a latino o greco al classico. La prova orale invece si svolgerà con un dialogo interdisciplinare tra le varie materie compresa l’esperienza PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) che comprende dunque una serie di attività formative in grado di combinare teoria ed esperienza pratica. Non si dovrà presentare la “tesina”, abolita da due anni per lasciar spazio a questa nuova formula.

Per essere ammessi all’esame, oltre al voto in condotta e alla sufficienza minima in tutte le materie, sarà importante frequentare almeno tre quarti del monte ore annuale, partecipare alla prove Invalsi 2025 e il completamento, se presente nel piano di studio, delle ore di alternanza scuola/lavoro. Un percorso in questo senso molto simile allo scorso anno, eccezion fatta per l’attenzione maggiore sul comportamento dello studente.

Gestione cookie