Manovra e pensioni, la senatrice Murelli (Lega) a Notizie.com: “Nessun prelievo forzoso, rispediti al mittente rumors delle opposizioni”

“Siamo contenti e soddisfatti della manovra di Bilancio che è stata chiusa, rispediti al mittente rumors delle opposizioni”. Lo ha dichiarato a Notizie.com la senatrice della Lega Elena Murelli

“Soddisfazione della Lega per una manovra importante e positiva per milioni di lavoratori e pensionati italiani”.

Manovra e pensioni, la nota della Lega sulla chiusura della Legge di Bilancio
Giorgia Meloni e Giancarlo Giorgetti (Ansa Foto)

Così una nota del partito di Matteo Salvini. Arrivano alle 13.o8 le parole che provano a rispondere al fuoco di dichiarazioni dell’opposizione. E proprio all’interno del partito del vicepremier e ministro delle Infrastrutture, Notizie.com ha cercato il parere della senatrice Elena Murelli. L’esponente delle Lega ci dice al telefono, mentre è in procinto di prendere un treno: “Siamo contenti e soddisfatti della manovra di Bilancio che è stata chiusa, i rumors delle opposizioni sono stati rispediti al mittente. Grazie alla Lega non ci sarà in manovra nessun prelievo forzoso. I conti correnti degli italiani non verranno toccati. Sulle pensioni stiamo ancora lavorando per migliorare alcune finestre uscita. Nostro obiettivo finale della legislatura è arrivare a Quota 41, senza ovviamente dimenticare aiuti a persone e famiglie in difficoltà, con aumenti in busta paga grazie al taglio del cuneo fiscale. Voglio infatti ricordare che il Governo investe e prevede 7,5 miliardi di euro per i rinnovi dei contratti. Fondamentale sarà anche l’intervento sul taglio del cuneo fiscale. La nostra, quella del Governo, è una risposta ad un lungo periodo di difficoltà e crisi dei costi delle materie prime. Dalla pandemia alla guerra in Ucraina, ora la crisi in Medio Oriente, e menzionerei anche l’aumento dei tassi della Bce…”

Manovra e pensioni, la senatrice Murelli (Lega) a Notizie.com: “Nessun prelievo forzoso, rispediti al mittente rumors delle opposizioni”

La senatrice Elena Murelli a Notizie.com
La senatrice Elena Murelli a Notizie.com, foto Notizie.com

Sulle voci, poi sementite anche ieri dal premier Meloni, circa le  intenzioni del governo di inserire in manovra prelievi forzosi per chi evade il fisco, ecco come la senatrice  ci ha risposto “Non era nelle intenzioni del Governo fare prelievi sui conti correnti, quando invece occorre immettere circolarità nel sistema. Ecco perché in manovra abbiamo voluto che venissero toccate tutte le categorie di lavoratori in maggiore difficoltà. Quindi sì la manovra di Bilancio 2024 ha rispettato le definizioni che ne diedero in fase di presentazione il premier Meloni e il ministro Giorgetti, è “seria, responsabile e realistica”. Responsabile soprattutto se guardiamo al tema della Sanità: stanziati 136 milio di euro, cifra più alta delle ultime Leggi di Biliancio. Abbiamo smentito le previsioni, e le accuse che arrivavano da maggioranza e Pd. 2 Miliardi di euro, voglio ricordarlo, verranno dedicati al rinnovo dei contratti dei professionisti in campo sanitario”. 

Manovra e prelievi forzosi, Foti (FDI) : “Come avvoltoi sinistra e certa stampa”

Tommaso Foti su manovra contro opposizioni
Tommaso Foti replica alle accuse delle opposizioni su manovra Notizie.com – © Ansa

Restando sempre in maggioranza, ma spostandoci al principale partito della coalizione di Governo, vanno registrate le parole riportate in una nota di Tommaso Foti, capogruppo alla Camera per FDI: “Come avvoltoi sinistra e certa stampa si sono avventati su anticipazioni di bozze e bozzette sulla legge di bilancio per costruirci i loro castelli di fake news e storielle da bar con cornetto e cappuccino. E poi puntualmente smentite. La verità è una sola: sarà una manovra realista, nel rispetto dei parametri europei, che terrà conto delle eccezionali tensioni in atto in ambito internazionale, dell’impatto fatale e delle conseguenze dell’aumento dei tassi di interesse della Bce. Nonostante una situazione così delicata, la legge di bilancio del governo Meloni mantiene saldi i propri pilastri: famiglie, imprese, sanità e pensioni. Metterà, tra gli altri, 10 miliardi per taglio del cuneo fiscale, 3 miliardi su sanità, 1 miliardo per interventi su famiglie. Finisce l’era dei monopattini, banchi a rotelle, superbonus, che ha scassato i conti dello Stato, e reddito di cittadinanza”.

Impostazioni privacy