Si spaccia per l’amico no vax al centro vaccinale: interviene la Polizia

L’incredibile storia arriva da Cagliari: il tentativo di “sostituire” l’amico no vax al centro vaccinale finisce male per un 30enne.

Una storia assurda, per certi versi illogica. Arriva da Cagliari, precisamente dall’hub della Fiera dove vengono somministrate le dosi del vaccino. Un 30enne si è presentato per incassare la prima vaccinazione, ma i documenti forniti al personale hanno destato immediatamente sospetti. 

no vax
Incredibili storia al centro vaccini di Cagliari (Getty Images)

Un amico no vax gli aveva infatti proposto di recarsi nel centro al suo posto, offrendo in cambio una cena. Smaltita la fila però, l’uomo ha mostrato la documentazione, e un poliziotto si è accorto immediatamente che qualcosa non andava. Ha fermato l’uomo smascherandolo e accertando l’assurdo scambio d’identità.

Leggi anche: Covid, paragonò i “No vax” ed Anna Frank: passo indietro di Kennedy Jr 

Poi l’intervento degli uomini della Seconda Sezione della Mobile, presenti all’hub proprio per vigilare sulle procedure svolte da medici e infermieri e sventare eventuali atti dimostrativi da parte dei no vax. Il 30enne e l’amico, però, pagheranno tutto a caro prezzo.

Tentato scambio d’identità al centro vaccinale: denuncia pesante a Cagliari per un no vax e l’amico

Cagliari polizia no vax
Polizia (screenshot video YouTube)

Il tentativo di incassare una cena in cambio di un vaccino finisce male per il 30enne di Cagliari. La Polizia si è immediatamente accorta che sui documenti dell’amico aveva cambiato la foto, mettendo la sua. Un tentativo goffo oltre che assurdo, che si trasforma in denuncia e nell’arresto.

Leggi anche: Long Covid, sintomi e durata: uno studio svela chi rischia di più

Guai anche per il 40enne no vax. Incassa una denuncia per concorso in reato di uso di documento falso. L’uomo che si è presentato al centro vaccinale dovrà rispondere anche di reati di sostituzione di persona e falsa attestazione di identità a Pubblico Ufficiale. Per lui sono stati al momento disposti gli arresti domiciliari.

 

Impostazioni privacy