Dazi Usa-Ue, una Harley costerà fino a 66mila euro: prezzi fuori controllo anche per jeans e snack. Tutti gli aumenti

Se l’Europa risponde ai dazi Usa del 30%, una Harley costerà fino a 66mila euro. Prezzi fuori controllo anche per jeans, snack e burro di arachidi. 

Questo è il tempo del negoziato”. Con queste parole, la presidente della Commissione europea ha escluso ufficialmente ogni probabilità che il Vecchio Continente possa rispondere ai dazi del 30% Usa con dei contro-dazi. Almeno per adesso.

Persona in moto
Dazi Usa-Ue, una Harley costerà fino a 66mila euro: prezzi fuori controllo anche per jeans e snack. Tutti gli aumenti – notizie.com

La lettera ricevuta sabato 12 luglio dal presidente Usa Donald Trump, è per Ursula von der Leyen un punto di inizio per avviare nuovi accordi commerciali. Per questa ragione l’Europa ha deciso di prorogare la sospensione delle contromisure in risposta ai dazi di aprile imposti dall’America su acciaio e alluminio, che sarebbero scaduti il 14 luglio.

Il periodo che va da luglio ai primi di agosto servirà dunque ai negoziati. L’obiettivo è arrivarci con un patto in tasca che metta tutti d’accordo. Ma se ciò non dovesse accadere è già pronto il piano B: l’entrata in vigore dei contro-dazi di aprile e pure di un secondo pacchetto di contromisure di cui la Casa Bianca è già a conoscenza.

Ad annunciare il piano è stata la stessa Ursula von der Leyen a margine di un punto stampa insieme con il presidente indonesiano Prabowo Subianto, che ha incontrato domenica 13 luglio a Bruxelles per discutere di accordi commerciali tra Ue e Indonesia.

LEGGI: Il testo della lettera di Donald Trump all’Ue: dazi al 30%, trattabili. Ma c’è una condizione

La linea europea verrà ulteriormente definita in un vertice dei 27 convocato con urgenza, ma questo non cambia il sentimento di incertezza dei cittadini e delle imprese europee. Qui abbiamo parlato delle imprese e in particolare del settore agricolo. In questo articolo invece ci soffermeremo sull’allarme lanciato da Codacons. E in particolare su quanto effettivamente possono aumentare i prezzi di molti prodotti americani venduti in Europa con l’eventuale entrata in vigore delle tariffe.

Il comparto del lusso sarebbe quello con meno ripercussioni, ma altri settori come la meccanica e l’alimentare subirebbero un colpo durissimo. Con l’aumento dell’inflazione, aumenterebbero anche i prezzi.

Quanto costerà una Harley Davidson

Il modello più economico dell’intramontabile Harley Davidson, in Italia costa 15.900 e il prezzo sale man mano che si arriva al top di gamma, dal valore di 50.600 euro. Con i dazi al 30%, spiega il Codacons, il prezzo salirebbe tra i 4.770 a 15.180 euro in più. La Road Glide St, cioè il modello più caro, costerebbe 65.780 euro.

I jeans, gli snack e… il burro di arachidi Usa

Per non parlare dei jeans. Con i contro-dazi Ue al 30% il prezzo medio dei modelli più economici rischia di salire dagli attuali 120 a 156 euro, con un rincaro di 36 euro.

Vestiti esposti in un negozio di abbigliamento
I jeans, gli snack e… il burro di arachidi Usa – notizie.com

Gli snack dolci americani venduti in Italia, che adesso costano mediamente 1.50 euro, costerebbero 45 centesimi in più: 1.95 euro. Anche il burro di arachidi costerà circa 1.50 in più.

Perché la Coca-Cola e la Pepsi non aumenteranno

Cosmetici, succhi di frutta, cereali prodotti negli Stati Uniti e venduti in Italia subirebbero un rincaro. Gli unici prodotti a salvarsi dovrebbero essere gli alcolici come il bourbon e il whiskey, perché alcuni Paesi, tra cui Italia e Irlanda, hanno chiesto all’Europa di escluderli dalle contromisure.

Dovrebbero restare sostanzialmente simili anche i prezzi di bibite gassate come la Coca-Cola e la Pepsi perché pur essendo americane, sono prodotte negli stabilimenti europei, quindi non sono importate.

Gestione cookie