Migranti messaggeri di speranza, l’Oim incontra Papa Leone XIV in Vaticano: “Stop allo sfruttamento deciso dai trafficanti”

La direttrice generale dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) Amy Pope ha incontrato in Vaticano Papa Leone XIV. Tutti i dettagli del vertice.

Amy Pope, direttrice generale dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), ha concluso oggi una visita di due giorni in Italia, che ha incluso la sua prima udienza ufficiale con Papa Leone XIV in Vaticano.

Papa Leone XIV e Amy Pope dell'Oim
Migranti messaggeri di speranza, l’Oim incontra Papa Leone XIV in Vaticano: “Stop allo sfruttamento deciso dai trafficanti” (OIM FOTO) – Notizie.com

Pope ha effettuato anche una missione sul campo a Lampedusa, l’isola siciliana che rappresenta il principale punto di sbarco dei migranti che arrivano via mare attraversando il mar Mediterraneo. Nel loro incontro, il Pontefice e la direttrice generale hanno ribadito il loro impegno comune a sostenere la dignità umana e salvare vite umane. Entrambi hanno sottolineato l’urgente necessità di una cooperazione internazionale per affrontare le realtà della migrazione in un modo che ponga al centro le persone, non la politica.

Oggi, gli arrivi irregolari via mare sono un duro monito di un sistema che non funziona più. – ha affermato Amy PopeI trafficanti vincono mentre le persone soffrono. Troppe persone sono costrette a imbarcarsi su imbarcazioni pericolose, rischiando la vita per mancanza di alternative. Dobbiamo lavorare insieme per riformare questo sistema, smantellare le reti di trafficanti che traggono profitto dalla disperazione ed espandere percorsi sicuri e regolari che proteggano la dignità e creino opportunità“.

Migranti, ogni vita persa è un appello ad agire con urgenza

Durante l’udienza, la direttrice generale e Leone XIV hanno riflettuto sulla tragica perdita di vite umane nel Mediterraneo. Pope ha sottolineato che ogni vita persa è un appello ad agire con urgenza e ha ringraziato le autorità italiane, la guardia costiera e il personale dell’Oim che lavorano instancabilmente in prima linea.

Le recenti parole del Papa che descrivono i migranti come “messaggeri di speranza” sono riecheggiate durante lo scambio. Entrambihanno convenuto che la migrazione, se gestita in modo sicuro e responsabile, non è un peso, ma una benedizione. Un’opportunità di rinnovamento, crescita e solidarietà.

La visita di Amy Pope a Lampedusa ha incluso incontri con i migranti appena arrivati, molti dei quali erano appena stati salvati in mare. Ha inoltre incontrato rappresentanti del Ministero dell’Interno, della guardia costiera italiana e il sindaco di Lampedusa per discutere delle attuali esigenze umanitarie e dell’importanza di risposte coordinate. Sul campo, ha osservato i mediatori culturali dell’Oim, alcuni dei quali sono proprio ex migranti, supportare gli arrivi e contribuire a garantire che le persone spaventate ricevano compassione e cura.

L’Oim ha incontrato anche il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin per discutere dei contesti umanitari globali in cui l’Oim e la Santa Sede possono rafforzare la cooperazione, tra cui Gaza, Sudan e Repubblica Democratica del Congo.

Gestione cookie