TikTok potrà ancora essere usato negli Usa: accordo raggiunto con Pechino. Donald Trump ha firmato l’ordine esecutivo. Tutte le novità.
Dopo il via libera della Cina, il presidente Usa Donald Trump ha firmato l’ordine esecutivo per salvare TikTok negli Stati Uniti. 
Al centro della querelle tra la Casa Bianca e il Dragone c’è sempre stata la sicurezza nazionale e l’accusa dell’America che l’algoritmo della famosa piattaforma social potesse in qualche modo utilizzare i dati dei cittadini come arma di propaganda.
Tutto è cominciato a gennaio di quest’anno in seguito a una decisione della Corte Suprema che confermava una legge federale, che sanciva il divieto per la popolare app, a meno che non sarebbe stata venduta dalla società madre cinese ByteDance.
A niente sono servite le precisazioni del colosso, che più volte ha precisato che i dati degli utenti americani erano conservati solo negli Stati Uniti, su server gestiti dalla società americana Oracle.
Oracle fa parte dell’accordo TikTok Usa-Cina
L’idea di cancellare TikTok non piaceva ai giovani americani, così in questi mesi Donald Trump ha avviato una serie di trattative con la Cina, per poter arrivare un accordo. L’ordine esecutivo firmato da Donald Trump nelle scorse ore prevede che la piattaforma potrà essere ancora utilizzata negli Stati Uniti, dove conta circa 170 milioni di utenti, con la garanzia che i loro dati siano protetti.
La piattaforma passerà sotto il controllo di un consorzio di investitori americani, tra cui anche Oracle, che come ha detto Donald Trump, “immagino giocherà un ruolo molto importante in termini di sicurezza, protezione e tutto il resto. Quindi abbiamo ottimi controlli”. 
La notizia della firma è arrivata direttamente dallo Studio Ovale, e con il presidente Usa c’era anche il vice J.D. Vance: “C’è stata una certa resistenza da parte cinese”, ha esordito. “Ma l’obiettivo fondamentale che volevamo raggiungere era mantenere TikTok operativo”, rispettando comunque le leggi sulla privacy. “Sia perché era la cosa giusta da fare, sia perché è un requisito legale della legge approvata l’anno scorso dal Congresso”.
Tutti i dubbi da chiarire
Ma c’è ancora molto da fare, il processo non è ancora terminato. Perché l’accordo sia definitivo infatti, c’è bisogno di altre firme da parte di Usa e Cina. Inoltre andranno chiarite alcuni aspetti pratici, ad esempio le modalità per scaricare l’app Usa, che ovviamente avrà aspetti diversi rispetto al resto del mondo.
“Continueremo a lavorarci”, ha spiegato ancora J.D. Vance, “ma questo accordo significa che gli americani possono usare TikTok con più sicurezza rispetto a prima. Perché i loro dati saranno al sicuro e non saranno usati come arma di propaganda contro i nostri cittadini”.





