Italia in ginocchio per il maltempo: una turista è dispersa in Piemonte, forti temporali in Sicilia e Ischia: la situazione

Strade come fiumi, garage allagati, una turista dispersa, danni alle coltivazioni, scuole evacuate: l’Italia in ginocchio a causa del maltempo.

La Protezione civile ha diramato allerta gialla e arancione in Veneto, Calabria, Campania, Abruzzo, Basilicata, Lazio, Molise, Umbria, Veneto, Piemonte, Sicilia, Toscana e Trentino. Una turista risulta dispersa in Piemonte, la situazione delle ultime ore in Italia.

Maltempo, intervento dei vigili del fuoco
Italia in ginocchio per il maltempo: una turista è dispersa in Piemonte, forti temporali in Sicilia e Ischia: la situazione (Ansa Foto/Vigili del Fuoco) – notizie.com

Proseguono incessanti le ricerche della turista tedesca dispersa nella notte tra domenica e lunedì in provincia di Alessandria. Si sono perse le sue tracce dopo la forte ondata di maltempo che in queste ore si sta abbattendo nella zona.

Sulle aree colpite in queste ore è arrivato il vicesegretario regionale di Fratelli d’Italia Federico Riboldi, accompagnato dal deputato Enzo Amich: “Era venuta a cercare tranquillità e invece ha trovato la morte in modo tragico”, hanno detto, rivolgendo un pensiero alla famiglia della turista.

Nelle ricerche sono impegnate quattro squadre fluviali dei vigili del fuoco di Alessandria e in loro soccorso sono arrivati anche i colleghi dell’intera regione. Presenti anche le unità del gruppo operativo via terra, con un escavatore per rimuovere il materiale depositato dalla piena.

Notte difficile nel Comasco: famiglie bloccate in casa

Nelle ultime 24 ore sono stati oltre 600 gli interventi dei vigili del fuoco per risolvere situazioni di emergenza dovuti alle fortissime piogge del Nord Ovest dell’Italia. In Lombardia, in particolare, 470 sono stati i soccorsi nelle province di Milano, Monza Brianza e Como. Alcune famiglie sono rimaste bloccate nelle loro case.

In Lombardia, in provincia di Como, nella notte sono caduti più di 200 millimetri di pioggia in due giorni. Il traffico è in tilt a Palermo, messa in ginocchio da violenti nubifragi che hanno interessato anche le città siciliane di Trapani e Agrigento.

Intervento dei vigili del fuoco per una frana in provincia di Como
Notte difficile nel Comasco: famiglie bloccate in casa (Ansa Foto/Vigili del Fuoco) – notizie.com

Molti comuni delle aree colpite dall’alluvione del 22 settembre in Brianz hanno deciso di avviare le procedure per permettere alla Regione Lombardia di chiedere al governo lo stato di calamità naturale.

Veneto, Zaia dichiara lo stato di emergenza

Sempre nelle ultime 24 ore, l’ondata di maltempo ha messo in ginocchio anche il Veneto, dove si contato 90 interventi dei vigili del fuoco in tutta la regione. Il presidente Luca Zaia ha firmato lo stato di emergenza regionale, “i nostri tecnici lavoreranno con i sindaci per un primo censimento dei danni”, ha annunciato, spiegando che il fascicolo resterà aperto fino a che l’emergenza non terminerà.

Duecento volontari sono impegnati insieme con la Protezione civile e i vigili del fuoco per dare un contributo: “Li ringrazio uno ad uno”, ha detto ancora il governatore veneto.

Situazione critica anche in Campania

Non solo Ischia, ma anche Procida è messa in ginocchio dal maltempo. L’ospedale dell’isola si è allagato a causa di un’infiltrazione di acqua causato dalle piogge forti. Il pronto soccorso ha continuato a funzionare, a differenza del laboratorio di analisi che dopo uno stop, è tornato però pienamente operativo.

A subire i maggiori danni però, è stata Ischia nella giornata di martedì 23 settembre, quando un nubifragio si è abbattuto sull’isola, allagando le strade e rendendo le auto inutilizzabili.

Gestione cookie