L’attrice Claudia Cardinale è morta all’età di 87 anni in Francia, circondata dalla propria famiglia. Ha vissuto numerose vite, ognuna differente, unendo Paesi e culture diverse.
Claudia Cardinale, scomparsa nella serata di ieri all’età di 87 anni, è stata un’attrice che ha unito di fatto il Mediterraneo. Una diva che ha scelto l’impegno civile oltre il mito del cinema. Cinema che l’ha vista protagonista al fianco di registi del calibro di Federico Fellini e Luchino Visconti.
Nata a Tunisi nel 1938 da genitori siciliani emigrati in una comunità italiana numerosa, ha vissuto la sua infanzia in nord Africa in un contesto multiculturale. Claudia Cardinale ha iniziato la sua carriera all’età di 17 anni dopo aver vinto un concorso di bellezza in Tunisia. Concorso che l’ha portata alla Mostra del Cinema di Venezia, dove ha attirato l’attenzione dell’industria cinematografica italiana.
“Il fatto che io faccia film è solo un caso“, ha detto più volte l’attrice intervistata. Voleva diventare insegnante prima di cominciare a recitare. Uno dei suoi primi ruoli è stato quello di una ragazza siciliana vestita di nero nella commedia del 1958 I soliti ignoti. Un fascino unico, occhi grandi e profondi, una prospettiva già internazionale per l’attrice che ha fatto una scelta stilistica molto precisa: mai rinnegare le proprie radici e il proprio accento.
“Un esempio di come le radici possono essere fonte di ispirazione”
“La sua storia e il suo successo hanno rappresentato per decenni un ponte culturale tra i nostri Paesi. Unendo le due sponde del Mediterraneo attraverso l’arte e il talento. – ha dichiarato il presidente del Comites, il Comitato degli italiani all’estero, Sandro Fratini – Claudia Cardinale resterà per sempre un simbolo di orgoglio e un esempio di come le radici possono essere fonte di ispirazione per il mondo intero”.
Lunghissima la lista di film che l’hanno vista tra i protagonisti. Luchino Visconti l’ha voluta in Rocco e i suoi fratelli, dove ha recitato con Alain Delon, e nel Gattopardo, ancora al fianco dell’icona del cinema d’oltralpe. Nel ’63 ha lavorato con Federico Fellini in 8 e mezzo e Blake Edwards nella Pantera rosa. Sergio Leone l’ha chiamata per C’era una volta il west nel 1968. Ricca anche la lista di ruoli per la televisione, uno su tutti: Gesù di Nazareth per la regia di Franco Zeffirelli.
Tra i premi ricevuti, c’è il Leone d’Oro alla carriera, ricevuto alla Mostra del Cinema di Venezia quasi 40 anni dopo la sua prima apparizione sullo schermo. Nel 2000 è stata nominata ambasciatrice di buona volontà dell’Unesco in difesa dei diritti delle donne.
Il trasferimento a Parigi ha donato alla diva ancora una volta un ruolo di ponte culturale, vera donna europea. Tutti i siti dei grandi giornali francesi hanno parlato della morte di Claudia Cardinale e la sua immagine sorridente era su le tutte homepage. “La mitica attrice italiana Claudia Cardinale è morta a 87 anni”, ha scritto Le Figaro. È morta a Nemours, proprio in Francia, circondata dai suoi figli.