Il maltempo delle ultime ore sta mettendo in ginocchio molte regioni italiane. Vento forte, nubifragi e allagamenti: ecco quanto durerà.
Raffiche di vento, nubifragi, allagamenti, danni alle strade: il maltempo delle ultime ore sta mettendo in ginocchio intere città. La Protezione Civile ha annunciato allerta arancione in Veneto e Lombardia e gialla in undici regioni.
Il vento soffia a 60 chilometri orari in Friuli Venezia Giulia, accompagnato da forti piogge che hanno causato allagamenti in provincia di Pordenone e altre zone della regione. Dall’inizio dell’allerta meteo, alla Sala operativa regionale e al Nue sono arrivate ben centododici telefonate di segnalazioni di allagamenti e cadute di alberi e rami.
Il maltempo in Campania ha spinto il Comune di Napoli a disporre la chiusura dei parchi cittadini e del pontile nord di Bagnoli. Chiuse anche le spiagge pubbliche a partire dalle ore 9 di martedì 2 settembre.
Un forte nubifragio ha inoltre interessato la città di Genova nelle ore di allerta gialla nella seconda metà del pomeriggio di lunedì primo settembre. Arpal ha parlato di 130.8 millimetri di pioggia in una sola ora. “Prestare la massima attenzione agli allagamenti delle sedi stradali in corso e ai torrenti più piccoli, che risponderanno a simili intensità in maniera repentina”, è il consiglio.
Allerta meteo arancione e gialla: ecco dove
Il maltempo in Italia è causato dall’arrivo di un’ondata di aria dal Nord-Atlantico verso il Mediterraneo occidentale, che sta determinando un flusso di correnti caldo-umide sul Nord, innescando le forti piogge.
La Protezione civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. Piogge, vento e temporali potrebbero determinare criticità idrogeologiche e idrauliche.
L’allerta arancione interessa le Veneto e Lombardia. Quella gialla invece, l’intero territorio del Friuli Venezia Giulia, Bolzano, Veneto, Emilia Romagna, parte della Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio, Molise e Campania.
Secondo le previsioni del Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare, la situazione al Nord sarà nuvolosa su tutte le regioni, con temporali anche intensi che continueranno a interessare per tutta la mattinata la Liguria, l’Emilia Romagna, Triveneto e Lombardia. A partire dal pomeriggio, la situazione rientrerà in particolare in Emilia Romagna.
Per quanto riguarda il Centro e la Sardegna, sono previste le nuvole su Toscana, Umbria e Lazio, con piogge e temporali anche intensi. Verso sera la situazione migliorerà. Nuvole anche al Sud, con rovesci e temporali intensi anche in Campania e in Molise. Anche qui, nel corso della giornata la situazione migliorerà.
Sta per tornare il sole
Temperature minime in aumento in tutta Italia e sulle Isole maggiori, tranne che sul Nord Ovest. Massime in aumento in Val d’Aosta, Piemonte, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia orientale. Come abbiamo anticipato nei giorni scorsi, il sole tornerà presto a splendere, con una nuova ondata di sole e caldo mite che durerà almeno fino all’8 settembre. Qui le previsioni.