Philipp Navratil è il nuovo Ceo di Nestlé. Prende il posto di Laurent Freixe, licenziato per la relazione nascosta con una dipendente

Chi è Philipp Navratil, il nuovo Ceo di Nestlé che sostituirà Laurent Freixe, licenziato per aver nascosto una relazione sentimentale con una subordinata.

Una relazione sentimentale non dichiarata è costata il posto a Laurent Freixe. Il Ceo di Nestlé è stato licenziato ad appena un anno dal suo insediamento e sostituito con Philipp Navratil.

Philipp Navratil, nuovo Ceo di Nestlé
Philipp Navratil è il nuovo Ceo di Nestlé. Prende il posto di Laurent Freixe, licenziato per la relazione nascosta con una dipendente (Foto di Linkedin) – notizie.com

La multinazionale svizzera ha comunicato che questa decisione è arrivata al termine di un’indagine portata avanti dal presidente Paul Bulke, il consigliere indipendente Pablo Isla e il supporto di un consulente esterno. I tre hanno accertato che Laurent Freixe avrebbe avuto una relazione con una dipendente a lui subordinata, violando il codice di condotta aziendale Nestlé.

Questa vicenda si aggiunge a quella molto più mediatica che ha visto protagonista il Ceo dell’azienda Astonomer Andy Byron, la cui relazione con la responsabile delle risorse umane è diventata pubblica dopo che i due erano stati immortalati abbracciati al concerto dei Coldplay.

Nestlé ha definito la decisione “necessaria”, richiamandosi ai “valori e la governance” del colosso. Ringrazio Laurent per i suoi anni di servizio”, ha scritto Bulcke in una nota. Il successore è dunque Philipp Navratil, “noto per i suoi risultati impressionanti ottenuti in contesti difficili”.

Chi è Philipp Navratil: lavora con Nestlé dal 2001

Il nuovo Ceo è già un veterano del gruppo che vanta un portafoglio di 2mila marchi tra cui, in Italia, Perugina. Philipp Navratil lavora con Nestlè dal 2001, quando è stato assunto come revisore interno. Nel corso degli anni ha ricoperto diversi incarichi, tra cui ruoli commerciali in America Centrale e nel 2009 quello di Country Manager di Nestlé Honduras.

Nel 2013 ha assunto la guida del settore caffè e bevande in Messico, rivelandosi fondamentale per rafforzare Nescafé. Nel 2020 è stato messo alla guida della divisione Coffee Strategic Business Unit di Nestlé, ed è diventato responsabile della strategia globale e di promozione di Nescafé e Starbucks. Nel 2024 è diventato Ceo di Nespresso. Dal primo gennaio 2025 inoltre, Philipp Navratil fa parte del cda del colosso. Il suo nuovo incarico diventerà operativo a partire da gennaio.

Philipp Navratil: “Non vedo l’ora di mettermi al lavoro”

Sono onorato della fiducia che il Consiglio mi ha accordato ed è un privilegio assumermi la responsabilità di guidare Nestlé verso il futuro. Condivido pienamente la direzione strategica dell’azienda, così come il piano di azione messo in atto per migliorare le prestazioni di Nestlè. Non vedo l’ora di lavorare a stretto contatto con l’intera leadership dell’azienda, in accordo con il Cda, il presidente Paul Bulcke e il presidente designato Pablo Isla, per accelerare l’esecuzione e portare avanti con intensità il piano di creazione di valore”. Queste le parole di Philipp Navratil, alla notizia della sua nomina come Ceo di Nestlé.

Laurent Freixe, l’ex Ceo di Nestlé licenziato per aver nascosto la relazione con una sottoposta

Quanto a Laurent Freixe, 63 anni, il suo incarico è durato circa un anno ed era stato assunto con l’obiettivo di rilanciare le vendite del gruppo, dopo il mandato di Mark Schneider durato otto anni, il cui operato era stato oggetto di critiche. E aveva anche raggiunto un buon risultato, registrando nel secondo trimestre del 2025 una crescita organica del 3%.

Laurent Freixe, ex Ceo di Nestlé
Laurent Freixe, l’ex Ceo di Nestlé licenziato per aver nascosto la relazione con una sottoposta (Ansa Foto) – notizie.com

Per l’ormai ex Ceo di Nestlé, che faceva parte anche del consiglio di amministrazione, non sono previste ulteriori sanzioni per aver violato il codice aziendale. Ma dovrà rinunciare alla buona uscita. Laurent Freixe lavorava nella multinazionale dal 198 e nel suo mandato aveva anche avviato una revisione dei brand meno performanti nel segmento integratori.

Proprio per i risultati raggiunti da Laurent Freixe, la sostituzione con Philipp Navratil rappresenterà certamente uno scossone ai vertici di Nestlé. L’ex Ceo infatti, era noto per la sua presenza dinamica e per la capacità di ispirare e guidare i team all’insegna dell’efficienza. “Non cambieremo rotta”, ha assicurato sempre in una nota il presidente Paul Bulcke. “Non perderemo il ritmo delle prestazioni”.

Gestione cookie