Cosa sono i Bess e perché in Europa il loro mercato raggiungerà presto gli 87 miliardi

Il loro mercato raggiungerà entro pochi anni gli 87 miliardi e sono sempre più importanti a causa della crescente domanda di energia, soprattutto rinnovabile. Ecco cosa sono i Bess.

Si prevede che il mercato europeo dei sistemi di accumulo di energia tramite batterie (Bess) raggiungerà gli 87,34 miliardi di dollari entro il 2033, rispetto ai 18,1 miliardi di dollari del 2024, con un Cagr (Tasso annuo di crescita composto) del 19,11% dal 2025 al 2033.

Bess, sistemi per accumulare energia specie rinnovabile
Cosa sono i Bess e perché in Europa il loro mercato raggiungerà presto gli 87 miliardi – Notizie.com

È uno dei dati principali emersi dal rapporto Europe battery energy storage system market analysis 2025-2033. Il dossier è stato diffuso in queste ore dal portale ResearchAndMarkets.com. Il tema è quello dell’energia, appunto, che da anni ormai domina le politiche e le strategie dell’Europa intera. Complici, ovviamente, la guerra in corso in Ucraina scatenata dalla Russia e la domanda sempre crescente dovuta, principalmente, allo sviluppo dell’Intelligenza artificiale.

Si prevede che il mercato dei Bess in Europa crescerà grazie a una serie di fattori, tra cui la crescita dell’adozione di energie rinnovabili, politiche governative favorevoli, l’ammodernamento delle infrastrutture di rete. E poi l’aumento della domanda di elettricità, la riduzione dei costi delle batterie, il miglioramento della sicurezza energetica. E un maggiore utilizzo di reti intelligenti e veicoli elettrici.

Bess, il loro ruolo fondamentale nel supporto alla rete elettrica

I sistemi Bess svolgono un ruolo fondamentale nell’alimentazione di backup, nella regolazione della frequenze e nel supporto della rete. Grazie alla comprensione del carattere intermittente delle energie rinnovabili, migliorano l’efficienza energetica. E facilitano il passaggio all’energia pulita. Sono disponibili in diverse dimensioni. Da piccoli sistemi residenziali a grandi impianti di pubblica utilità. Le batterie agli ioni di litio sono il tipo di batteria più diffuso grazie alla loro potenza, durata e scalabilità.

La crescente penetrazione di fonti energetiche rinnovabili intermittenti, come l’eolico e il solare, che necessitano di sistemi di accumulo di energia efficaci per mitigare l’intermittenza, sta trainando il mercato europeo dei Bess. La domanda è inoltre spinta verso l’alto dalla transizione delle reti elettriche verso modelli moderni e dalla crescente flessibilità richiesta.

Bess, sistemi per accumulare l'energia specie rinnovabile
Bess, il loro ruolo fondamentale nel supporto alla rete elettrica – Notizie.com

L’espansione del mercato è inoltre favorita dalla trasformazione dei veicoli elettrici, ma non solo. Ci sono da considerare anche la decentralizzazione dell’elettricità e la transizione verso sistemi energetici più puliti e a basse emissioni di carbonio. Inoltre, i sistemi Bess stanno diventando sempre più disponibili ed economici nei mercati domestici, commerciali e dei servizi di pubblica utilità. Ciò, grazie ai progressi tecnologici e alla riduzione dei costi delle batterie.

Uno dei principali motori che alimentano il mercato europeo è quindi il crescente utilizzo di energie rinnovabili. Un accumulo di energia affidabile è necessario poiché i Paesi di tutto il continente stanno rapidamente espandendo l’utilizzo di energia solare ed eolica per raggiungere gli obiettivi climatici e ridurre le emissioni di carbonio. Poiché le fonti di energia rinnovabile sono progettate per essere intermittenti (l’energia eolica fluttua e quella solare produce energia solo durante il giorno), è importante disporre di energia aggiuntiva immagazzinata da utilizzare durante i periodi di bassa produzione.

Ciò è possibile grazie ai Bess, che forniscono un’alimentazione elettrica costante e continua immagazzinando l’energia in eccesso e reimmettendola in rete secondo necessità. Questa integrazione migliora la resilienza della rete, stabilizza domanda e offerta, riduce la riduzione delle energie rinnovabili e supporta la più ampia transizione dell’Europa verso un sistema energetico a basse emissioni di carbonio.

Gestione cookie