È rimasta bloccata per molte ore in mezzo al mare per un guasto ai motori la nave da crociera Msc World Europa, al largo dell’isola di Ponza: i possibili motivi dell’avaria ed i precedenti.
Mare calmo e servizi essenziali assicurati ai passeggeri. Ma la nave da crociera Msc World Europa è rimasta inesorabilmente bloccata in mare per diverse ore, al largo dell’isola di Ponza. La grande imbarcazione è stata immediatamente raggiunta dai mezzi della guardia costiera prima di ripartire in direzione Napoli.
L’allarme, stando a quanto comunicato dal Centro nazionale di coordinamento del soccorso marittimo della guardia costiera, è scattato alle 7 e 25 di questa mattina, lunedì 25 agosto 2025. La nave, che batte bandiera maltese, era in navigazione da Genova a Napoli. A bordo sono presenti 8.585 persone (6.496 passeggeri e 2.089 membri di equipaggio). Sarebbe stato riscontrato un problema di natura elettrica ai motori, a circa 8 miglia nautiche a sud-ovest dell’isola di Ponza.
Due rimorchiatori sono partiti dai porti di Gioia Tauro e di Napoli per assistere la nave da crociera. E per condurla successivamente in sicurezza al porto di Napoli. Tecnici specializzati Msc hanno inoltre raggiunto l’unità per effettuare le necessarie verifiche a bordo al fine di risolvere l’avaria. Le operazioni di rimorchio potrebbero durare tra le 8 e le 9 ore, quindi l’arrivo a Napoli sarebbe a notte inoltrata.
Msc World Europa, il coordinamento dei soccorsi
“A scopo precauzionale, – si legge in una nota – è stato disposto l’invio in zona della motovedetta Cp 308 della guardia costiera di Ponza e della motovedetta Cp 280 della guardia costiera di Napoli. È inoltre previsto un sorvolo di un elicottero Aw 139 – Nemo”.
A coordinare le operazioni di soccorso c’è il Centro secondario di soccorso marittimo di Civitavecchia, in contatto sia con la nave si con l’armatore. La situazione a bordo al momento è tranquilla, anche stando alle prime testimonianze dei passeggeri sulla nave. “Hanno ripristinato tutti i servizi. – ha detto un passeggero in una testimonianza video – Praticamente la nave è operativa dal punto di vista logistico. Per quanto riguarda l’autonomia è tutto fermo, i motori sono ancora bloccati“.
La Msc World Europa è una dei fiori all’occhiello della flotta crocieristica della compagnia. È costantemente impegnata in rotte che attraversano il Mediterraneo. È stata costruita presso i cantieri navali di Chantiers de l’Atlantique a Saint Nazaire, in Francia. Ha iniziato la sua attività il 20 dicembre 2022. È la prima nave di classe World di Msc, varata il 2 dicembre 2021, e costata circa 1 miliardo di euro. Ha una stazza lorda di 215.863 tonnellate. È lunga oltre 333 metri e una larghezza di 47 metri ed è alta, dalla linea di galleggiamento, 68 metri. Ha 20 ponti e oltre 2600 cabine. La nave è alimentata da 5 motori a doppia alimentazione. Motori che possono funzionare con il Gas naturale liquefatto (Gnl) e con gasolio marino a basso tenore di zolfo.
La nave ha un sistema di riduzione catalitica che riduce le emissioni di azoto del 90%. Si tratta anche della prima nave al mondo a implementare una cella a combustibile alimentata a Gnl. Il dimostratore di celle a combustibile da 50 chilowatt a bordo della nave incorpora la tecnologia a celle a combustibile e utilizza il Gnl per produrre elettricità e calore a bordo riducendo ulteriormente le emissioni di gas serra del 30% rispetto alle navi con motori convenzionali a Gnl.
Navi da crociera e guasti ai motori, tutti gli ultimi episodi
Negli ultimi mesi in tutto il mondo si sono verificati almeno cinque episodi di guasti ai sistemi elettrici o di propulsione di grandi navi da crociera. Uno di essi ha riguardato un’altra nave di Msc, la Bellissima, rimasta bloccata a dicembre 2024 nel porto di Naha, in Giappone, anche allora a causa di un problema ai motori. La Msc Bellissima era in viaggio da Keelung, a Taiwan, ad Okinawa, in Giappone, ma si è fermata a due giorni dalla partenza. In quel caso Msc ha annunciato un rimborso completo per tutti i croceristi ed ha organizzato voli di ritorno verso Taiwan.
Più recentemente, all’inizio di agosto 2025, la nave Celebrity Constellation ha perso potenza mentre navigava nel mar Ionio, a circa 25 miglia a sud-est di Crotone. L’imbarcazione è rimasta temporaneamente senza corrente elettrica a causa di un grave guasto. La nave ha rallentato, ed è andata alla deriva per quasi tre ore. I generatori di emergenza della nave si sono attivati come previsto, mantenendo attivi i sistemi essenziali minimi, tra cui l’illuminazione di emergenza, il rilevamento degli incendi e le comunicazioni.
Un’altra nave di Celebrity, la Beyond, ha affrontato un guasto il 20 luglio, non lontano da Miami, negli Stati Uniti. Pochi giorni prima, il 12 luglio, la Norwegian Star partita da New York alla volta dell’Islanda è dovuta subito rientrare in porto per un problema che ha causato la perdita di potenza, lasciando i passeggeri senza aria condizionata e acqua corrente. Il 7 luglio scorso, infine, la Serenade of the Seas della Royal Caribbean è rimasta bloccata a Vancouver, in Canada, dopo aver riscontrato problemi tecnici ai motori.