Il maltempo colpisce l’Italia nel penultimo weekend di agosto, allerta meteo in Emilia Romagna con allagamenti, treni sospesi e raffiche di vento a 100 km/h.
La situazione è complessa e c’è grande attenzione anche per le prossime ore, considerando i precedenti legati a questa zona del nostro paese. Il meteo aveva previsto una situazione d’allarme e anche le prossime ore saranno decisamente delicate.
Poco prima dell’alba un forte nubifragio si è andato ad abbattere direttamente sulla costa riminese. Una bomba d’acqua che è stata accompagnata da fortissime raffiche di vento anche sopra i 100 km/h, addirittura a Bellaria si sono registrate per 122,3. Questo ha provocato la caduta di diversi alberi e situazioni complesse da gestire.
Inizialmente il maltempo si è abbattuto soprattutto su Cervia e Ravenna, per poi andare a colpire anche Rimini. Qui si segnalano problemi non di poco a spiagge e bagni, tra le strutture maggiormente danneggiate con coperture volate via e lettini ribaltati. La protezione civile ha parlato attraverso l’assessore comunale di Rimini,Yuri Magrini, questi ha specificato di trovarsi di fronte a un “evento molto severo” con la caduta di 74 mm di pioggia.
La polizia locale monitora tutto con attenzione, con cinque sottopassaggi allagati all’interno di uno di questi era addirittura finita intrappolata un’autovettura.
Maltempo, Emilia Romagna severamente colpita: i disagi
Il maltempo si è abbattuto sull’Emilia Romagna con disagi segnalati in diverse zone. Coinvolta anche la linea ferroviaria, con treni locali sospesi in giornata, tutto apposto invece per l’Alta Velocità. La linea tra Rimini e Ferrara ha visto sospesa la tratta tra Rimini e Igea Marina dalle ore 6 per danni causati da questa situazione.
A causa della caduta di un albero un treno è rimasto bloccato con i passeggeri costretti a scendere, non sono esclusi, come leggiamo sui siti ufficiali, rallentamenti e limitazioni di percorso anche nelle prossime ore.
A Cervia il Centro Operativo Comunale ha disposto la chiusura delle pinete e dei parchi alberati, per evitare problemi. Intanto un elicottero dei WFF si è mosso sull’area di Milano Marittimo per capire meglio la situazione e verificare eventuali situazioni di pericolo.
In difficoltà i comuni costieri di Cesenatico, Gatteo e San Mauro Pascoli con violenti temporali e la caduta anche qui di diversi alberi.
L’unica rassicurazione è legata al fatto che, almeno al momento, non risultano coinvolte in questo problema persone fisiche. Staremo a vedere cosa accadrà nelle prossime ore e se il meteo inizierà a migliorare almeno leggermente.