È morto Pippo Baudo, perché ha cambiato per sempre la televisione? Addio a uno dei più grandi geni della televisione italiana.
Lutto improvviso in Italia per l’addio di un personaggio amatissimo da parte di tutto il nostro paese. Scopriamo cosa è accaduto.
Ci mancherà uno come Pippo Baudo, impossibile non considerarlo uno dei più grandi in assoluto nel nostro paese. Vogliamo ricordarlo con la sua frase più iconica quel “l’ho inventato io” che nel corso del tempo aveva ripetuto tante volte anche perché nei lunghi anni del suo percorso televisivo di personaggi ne aveva lanciati davvero moltissimi.
Nato il 7 giugno del 1936 aveva compiuto da poco 89 anni e da un po’ di tempo, soprattutto per motivi anagrafici, era un po’ scomparso dalla televisione. Un uomo di una simpatia trascinante, ma anche di un’eleganza che aveva fatto scuola in televisione.
Dalle sue sagge mani erano passati tantissimi personaggi a partire da artisti musicali che aveva lanciato nel corso del tempo come Anna Oxa, Milva e Mietta. Era un uomo per bene, una persona che tutti adoravano e di cui molti porteranno ricordi preziosi nel cuore.
Pippo Baudo, perché ha cambiato per sempre il mondo della tv?
Perché Pippo Baudo ha cambiato per sempre il mondo della televisione? La sua gentilezza e la sua educazione gli hanno permesso di raggiungere il pubblico con sempre nuova carica e riuscendo a farsi riconoscere per un modo differente dagli altri.
Il suo debutto arriva in una televisione totalmente differente da quella che conosciamo oggi e dove a regnare è un solo canale, Programma Nazionale. È il 1959 e Guida degli emigranti è una piccola realtà destinata a passare alla storia più per il suo debutto, ripescata successivamente, che per altri motivi.
L’esplosione arriva negli anni Sessanta con tanti programmi di musica dove dimostra la sua versatilità da Giugno della Canzone Napoletana al Gran Festival di Piedigrotta fino al Festival di Castrocaro che conduce per tre anni.
Ancora oggi detiene un record decisamente importante quello delle conduzioni del Festival di Sanremo, con ben tredici è il conduttore che lo ha fatto più volte e parliamo dell’evento più importante del nostro paese e non di un qualsiasi show.
Nel 2021 era stato protagonista di un ultimo programma con La grande opera all’Arena di Verona di Rai 3 che per i motivi detti sopra guadagnerà fama per essere stato l’ultimo.