Caos case vacanze a Gallipoli, blitz della Guardia di Finanza: 9 turisti in 50 metri quadrati

Questo è sicuramente uno dei periodi in cui più italiani si muovono per le ferie, da Gallipoli arriva la notizia di un blitz della Guardia di Finanza che in 50 metri quadrati ha trovato 9 turisti.

Un vero e proprio caos che coinvolge anche diverse altre città in giro per il paese, proprio in questa ondata sempre crescente di abitazioni trasformate in casa vacanza.

due ragazzi entrano in una casa
Caos case vacanze a Gallipoli, blitz della Guardia di Finanza: 9 turisti in 50 metri quadrati

Sebbene a qualcuno l’idea delle case vacanza possa non piacere e seppur diminuiscono sempre più le opportunità per chi cerca un affitto stabile e duraturo, finché non c’è niente di illegale va tutto bene. Molto spesso però l’avarizia di alcuni, per fortuna i meno tra i proprietari di questo tipo di struttura, non bada proprio a niente.

È così che un blitz della Guardia di Finanza, unita alla Polizia Locale, ha portato a scoprire a Gallipoli una casa di 50 metri quadrati dove stazionavano 9 turisti. Non l’unica truffa, ma lo specchio di una situazione che sta sempre più crescendo e sulla quale ovviamente non si può sorvolare.

Un giro di soldi infinito, spesso in nero, che ci parla di appartamenti minuscoli affittati anche a tremila euro a settimana per questo periodo di altissima stagione. Andiamo ad approfondire il tutto.

Gallipoli, case vacanze scoppia il caso dopo il blitz delle forze dell’ordine

Il caos legato alle case vacanze a Gallipoli è nato dopo varie segnalazioni di costante via vai che hanno ulteriormente creato preoccupazione. Parliamo di località di Baia Verde e Lido San Giovanni dove in 62 case sono stati trovati 424 turisti, circa sette per ogni appartamenti.

patio
Gallipoli, case vacanze scoppia il caso dopo il blitz delle forze dell’ordine (Notizie.com)

I vacanzieri pagavano tra 1500 e 3000 euro a settimana per ogni casa, favorendo un giro economico davvero incredibile e difficile da controllare. Ad accertare tutto è stato il gruppo dei finanzieri del Comando Provinciale di Lecce durante i controlli nelle località di mare.

Sicuramente tra i problemi segnalati c’è quello del mancato rispetto delle norme igienico-sanitarie oltre al fatto che in 22 casi vi era un sovraffollamento di 74 persone rispetto a quanto evidenzia la legge. Sono state combinate sanzioni amministrative e anche avviate delle verifiche fiscali.

Tra i casi più gravi c’è anche quello legato alla trasformazione di autorimesse e addirittura garage in abitazioni contro ogni tipo di legge. Una situazione che potrebbe molto presto portare a ulteriori verifiche anche in tante altre località in giro per il paese e non solo ovviamente nel sud Italia.

Nelle prossime settimane arriveranno ovviamente degli approfondimenti proprio su questo tipo di episodi.

Gestione cookie