Assegno di inclusione, dal 14 agosto arriva in contributo straordinario: a chi spetta e a quanto ammonta

A partire dal 14 agosto l’Inps erogherà un contributo straordinario per l’assegno di inclusione: più di 500 euro in arrivo, ma non a tutti. Come fare domanda.

Verso la fine di giugno, migliaia di famiglie destinatarie dell’Assegno di inclusione erano state informate dall’Inps che, avendo percepito 18 mensilità, il beneficio era scaduto. E per ottenerlo di nuovo, avrebbero dovuto presentare una nuova domanda.

Insegna dell'Inps
Assegno di inclusione, dal 14 agosto arriva in contributo straordinario: a chi spetta e a quanto ammonta (Ansa Foto) – notizie.com

Questo perché il decreto legge che istituisce l’Assegno unico universale prevede che duri un anno e mezzo. Finito questo arco di tempo, va ripresentata la domanda di rinnovo il contributo per ulteriori 12 mesi. Le migliaia famiglie che percepivano il beneficio, rischiavano di restare senza un reddito per due mesi.

Per questa ragione il governo ha deciso di riconoscere il contributo straordinario alle famiglie che avevano terminato il primo periodo dell’Adi. Chi ha fatto la domanda per il rinnovo a luglio ed è risultato idoneo a percepire l’Assegno, riceverà una somma non superiore a 500 euro, erogato insieme con la prima mensilità del beneficio. L’importo come sempre verrà erogato dall’Inps sulla Carta elettronica.

Chi invece ha presentato la richiesta successivamente, riceverà il contributo straordinario insieme alla prima mensilità utile, non oltre il mese di dicembre di quest’anno. Questo vuol dire che tutti, quando riceveranno il primo mese, potrebbero vedere sul conto più di 500 euro (risultato della somma del contributo straordinario più l’importo normale).

Assegno di inclusione in scadenza per altre famiglie: ecco come fare per rinnovarlo

Le famiglie italiane che percepiscono l’Assegno unico universale sono in totale 533mila. Secondo la relazione tecnica dell’emendamento, il numero potrebbe scendere a circa 506mila, perché si stima che circa il 5% di esse non richiederà il rinnovo. In ogni caso molte di queste stanno per raggiungere il termine dei 18 mesi del contributo e dovranno fare una nuova domanda.

Persona seduta alla scrivania conta le banconote
Assegno di inclusione in scadenza per altre famiglie: ecco come fare per rinnovarlo – notizie.com

Come abbiamo già detto, la richiesta per ottenere nuovamente l’Adi può essere già fatta dal primo luglio. Se il vostro contributo sta per scadere, avrete sicuramente ricevuto un sms dall’Inps, che vi ha informato della cessazione della prestazione.

Per presentare la domanda di rinnovo bisogna andare sul sito ufficiale dell’Ente, accedere con Spid, Cie o Cns. In alternativa potrete rivolgervi al Caf o al patronato più vicino.

L’Assegno di inclusione è stato istituito a gennaio del 2024 ed è un contributo economico che serve ad aiutare le famiglie accompagnandole nei percorsi di inclusione sociale e lavorativa.

Gestione cookie