Sanzioni e sequestri per chi non rispetta le nuove regole doganali, tutti gli aggiornamenti.
Anche gli esperti viaggiatori rischiano di cadere vittime delle ultime normative, l’aggiornamento è necessario per non essere destinatari di multe e sanzioni. Le nuove regole doganali colgono tutti di sorpresa, ma non bisogna temere. Rispettare questi dettami è semplicissimo, basta conoscerli.
Negli ultimi tempi riuscire a viaggiare “spensierati” è qualcosa di davvero molto complesso. L’aumento del livello dei prezzi, l’inflazione galoppante, le crisi internazionali, voli mai decollati e catastrofi in ogni dove, insomma per tutti questi elementi, è davvero difficile riuscire a stare a mente serena ed esplorare nuovi luoghi.
Da qui, se si aggiungono le ultime normative aggiornate, ecco che il sogno di andare al di là della dogana, diventa più di un miraggio, ma una leggenda! Ma con queste poche e semplici indicazioni, tutto sarà a norma, e non si corre alcun problema.
Quali sono le nuove regole doganali, applicazione pratica
Informarsi è il primo passo, poi dalle esperienze si impara come fare. Con questa guida, si risparmia la seconda fase, perché con l’analisi delle nuove regole e le indicazioni poste di seguito, basterà affidarsi a quanto delineato senza rischiare di combinare guai irrisolvibili e che mettono ansia. Si può tornare a viaggiare tranquilli, ecco come!
Le novità subentrano dall’aggiornamento della Carta doganale del viaggiatore posta in essere dall’Agenzia delle Dogane. Ci sono nuove regole per chi viaggia, acquista online o usa dei veicoli stranieri negli spostamenti. Con questa guida si evitano sanzioni, sequestri e rallentamenti per problemi ai controlli di frontiera.
Chi rimane in Europa è in libera circolazione, ma dei rispettare dei limiti ben precisi. Ad esempio, per il tabacco non si possono portare più di 800 sigarette, anche per i contanti, questi non devono essere maggiori di 10 mila euro. Se si va oltre, bisogna dichiararli.
Nel caso dei viaggi extra-UE, ci sono dettami più severi. La franchigia per le compere con regali inclusi è di 430 euro per chi viaggi in areo o nave, e 300 euro via terra. Per quanto concerne i soldi, bisogna dichiarare somme di denaro o criptovalute maggiori a 10 mila auro all’ingresso nell’unione.
Non bisogna dimenticare anche la gestione degli animali domestici, bisogna che abbiano un passaporto europeo per i viaggi. Chi arriva da Paesi Extra-UE deve avere certificati sanitari internazionali, ad esempio il vaccino antirabbica e l’identificazione mediante microchip.
Mentre negli E-commerce Extra Eu dal 2021 tutti gli acquisti dai siti fuori dall’unione sono soggetti all’IVA al di là del valore, e la dogana può persino bloccare il pacco fino a quando le imposte non saranno saldate.
Infine, le auto dei non residenti in Italia possono circolare per massimo 6 mesi l’anno, non di più. Per i residenti è diverso, non possono guidare i veicoli con tarda estera, ammenoché non ci siano eccezioni come noleggio e comodato d’uso. Altrimenti si rischiano sanzioni e sequestri dello stesso mezzo.
In sostanza, i controlli sono più rigidi al fine di delimitare con maggior chiarezza i confini tra uso personale, adempimenti legale e scambi commerciali.