Bonus psicologo, questo non ve l’ha detto nessuno ma è fondamentale

Il bonus psicologo è sicuramente un sostegno molto importante, ma c’è un qualcosa che vogliamo svelarvi che nessuno ha precisato.

Andiamo a esplorare le novità legate a questa agevolazione messa a disposizione degli italiani e che molto spesso viene sottovalutata.

psicologo
Bonus psicologo, questo non ve l’ha detto nessuno ma è fondamentale (Notizie.com)

Il Ministero della Salute e l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) hanno fatto chiarezza su quelle che sono le notizie circolate recentemente per quanto riguarda l’erogazione della stessa agevolazione. Va specificato che non ci è stato nessun rinvio visto che non è mai stata ipotizzata o comunicata la data 25 luglio per l’avvio delle richieste di accesso al beneficio stesso.

Attualmente presso la Corte dei Conti si trova in fase di registrazione a fronte del decreto interministeriale. Dopo la pubblicazione però del decreto nella Gazzetta Ufficiale le date saranno rese note anche sul portale stesso dell’INPS con un preavviso che si muove attorno ai trenta giorni di tempo.

Intanto è in programma anche un incontro tra il Ministero stesso e l’INPS per individuare delle date definitive e una finestra che possa andare a garantire equità nella gestione del beneficio stesso. Osserviamo dunque da vicino altri aspetti fondamentali.

Bonus psicologo, ecco tutto quello che c’è da sapere

Ma cos’è e come funziona il bonus psicologo? Si tratta di un contributo statale che va a offrire ai cittadini delle fasce più fragili un sostegno di natura economica per andare a sostenere la spesa delle sedute di psicoterapia.

psicologo
Bonus psicologo, ecco tutto quello che c’è da sapere (Notizie.com)

Tutto ruota attorno, ovviamente, all’ISEE del nucleo familiare del beneficiario e si muove attorno a un massimo di 50 euro a seduta. Una volta che è stata approvata la domanda sarà direttamente l’Istituto a fornire al paziente un codice univoco che sarà poi comunicato allo psicologo stesso per ottenere il beneficio.

Per richiedere il bonus è necessario fare accesso all’interno del portale dell’INPS attraverso lo SPID o la Carta d’identità elettronica. E proprio lì saranno da caricare gli importi massimi. Si parla di un bonus massimo di 1500 euro per le fasce con ISEE inferiore ai 15mila euro, di 1000 euro per fascia tra i 15mila e i 30mila e da 500 per fasce tra 30mila e 50mila.

Le sedute devono essere effettuate entro 270 giorni dalla ricezione del codice e se il costo è superiore ai 50 euro la differenza peserà sul paziente stesso. Di sicuro si tratta di un aiuto non di poco conto che punta alla qualità della vita e all’attenzione nei confronti delle persone che vivono in questo paese.

Gestione cookie