Campi Flegrei, forte scossa di terremoto anche a Napoli: paura e gente in strada. Sciame sismico in corso

Tanta paura e gente in strada: una violenta scossa di terremoto è stata avvertita in praticamente tutta la città di Napoli e nell’area dei Campi Flegrei questa mattina, venerdì 18 luglio 2025.

Un forte terremoto di magnitudo 4 è stato chiaramente avvertito questa mattina in tutta la città di Napoli e parte della provincia partenopea, in particolare nell’area dei Campi Flegrei. Tanta la paura con centinaia di segnalazioni alle autorità.

Forte scossa di terremoto a Napoli venerdì 18 luglio 2025
Campi Flegrei, forte scossa di terremoto anche a Napoli: paura e gente in strada. Sciame sismico in corso (INGV FOTO) – Notizie.com

Al Vomero si è sentita molto forte, quindi non oso pensare ai Campi Flegrei. Una vera spallata”, si legge su X. Con ogni probabilità si tratta di un nuovo evento legato al fenomeno del bradisismo che da tempo sta interessando il capoluogo partenopeo e l’area flegrea. Il terremoto è avvenuto alle ore 9 e 14. Tra i quartieri in cui il sisma è stato maggiormente sentito si segnalano Bagnoli, Agnano, Soccavo, Fuorigrotta, Colli Aminei e Vomero, e poi anche a Quarto e Pozzuoli.

Ho avvertito palesemente il ballo della pentola sul fuoco e il ventilatore che oscillava. – ha scritto un altro utente sui social media – Niente panico, niente paura. È già tutto passato”. L’ultima scossa superiore a magnitudo 2 aveva allarmato la popolazione nel primo pomeriggio di martedì corso. In quel caso l’evento sismico ha raggiunto una magnitudo di 2.1 ad una profondità di tre chilometri. Epicentro in località Monte Nuovo, nelle vicinanze di Bacoli.

Terremoto, violenta scossa a Napoli e provincia: dove è stato localizzato

Questa mattina, invece, il terremoto registrato è stato di magnitudo 4.0, con epicentro in zona Dazio tra Pozzuoli e Napoli. È stato avvertito dalla popolazione sia a Napoli sia nei Comuni Flegrei. Sono al momento circa dieci le scosse registrate nel corso dello sciame sismico. L’Osservatorio vesuviano dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha fatto sapere che lo sciame sismico è cominciato poco prima delle scossa più forte, alle 8 e 51.

L’amministrazione comunale – hanno fatto sapere da Pozzuoli – insieme alla Protezione civile del segue da vicino l’evolversi dello sciame sismico in atto. E fornirà successivi aggiornamenti fino a conclusione del fenomeno“. Il sisma è stato localizzato con coordinate geografiche 40.8170, 14.1557 ad una profondità di tre chilometri.

Localizzazione della forte scossa di terremoto a Napoli venerdì 18 luglio 2025
Terremoto, violenta scossa a Napoli e provincia: dove è stato localizzato (INGV FOTO) – Notizie.com

Proprio pochi giorni fa il prefetto di Napoli Michele di Bari aveva presieduto una riunione di aggiornamento sulla questione bradisismo. L’incontro si era tenuto presso il Centro operativo comunale (Coc) di Monterusciello a Pozzuoli. Di Bari aveva incontrato anche i comitati dei cittadini e i sindaci delle città di Pozzuoli, Luigi Manzoni, e Bacoli, Josi Della Ragione, per fare il punto sulle iniziative intraprese nell’area flegrea a seguito della crisi sismica. “Ho notato una responsabilità da parte dei comitati e dei sindaci che sono presi dall’ascolto. C’è bisogno di molta serenità“, aveva commentato il prefetto.

Tornando al terremoto di oggi, i vigili del fuoco stanno eseguendo una verifica su un edificio nella zona dei Campi Flegrei. A causa del sisma, per consentire di effettuare le necessarie verifiche alle infrastrutture ferroviarie, la circolazione è temporaneamente interrotta sulle linee Cumana e Circumflegrea. Lo ha reso noto l’Eav, che gestisce il servizio ferroviario nel territorio.

Gestione cookie