Agenzia delle Entrate, 2.700 nuove assunzioni in tutta Italia: chi può partecipare al concorso, come e dove, tutte le info

L’Agenzia delle Entrate assume 2.700 neolaureati: chi può partecipare, come candidarsi e dove. Tutte le informazioni. 

Ottime notizie per i neolaureati: l’Agenzia delle Entrate sta per assumere 2.700 giovani che hanno da poco terminato gli studi universitari. Il bando è già stato pubblicato sul sito ufficiale e sul portare di reclutamento inPA.

Logo Agenzia delle Entrate
Agenzia delle Entrate, 2.700 nuove assunzioni in tutta Italia: chi può partecipare al concorso, come e dove, tutte le info (Ansa Foto) – notizie.com

Il concorso è indirizzato ad aspiranti funzionari da destinare alle attività giuridico-tributarie, con il compito di svolgere attività di controlli e servizi fiscali. La selezione rientra nel piano assunzioni con cui l’Agenzia delle Entrate punta ad ampliare l’organico per potenziare gli uffici in tutta Italia. I neolaureati saranno assunti a tempo indeterminato.

In questo articolo vi spieghiamo alcune informazioni, ma per poter leggere il bando interamente ed essere pienamente al corrente di tutti i dettagli, è necessario andare sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Chi può fare domanda

Sono ammessi al concorso anche neolaureati che hanno conseguito il titolo all’estero, oppure con titolo estero conseguito nel nostro Paese e che equivale a una delle lauree richieste, che sono le seguenti.

  • Diploma di laurea in Giurisprudenza o Economia e commercio.
  • Laurea specialistica o magistrale in Giurisprudenza (22/S) (LMG/01), Scienze dell’Economia (64/S) (LM56), Scienze Economico-Aziendali (84/S) (LM77).
Giovani al lavoro in un ufficio
Chi può fare domanda – notizie.com

Inoltre, per partecipare al concorso i candidati devono avere le seguenti caratteristiche:

  • Cittadinanza italiana.
  • Posizione regolare per gli obblighi militari.
  • Godimento dei diritti politici e civili.
  • Idoneità fisica all’impiego.

Come ed entro quando fare domanda

Le domande vanno presentate entro le ore 23.59 dell’11 agosto 2025. Per partecipare al concorso è necessario avere una PEC o un domicilio digitale.

Come già detto, bisogna candidarsi attraverso il sito inPa, che è il portale unico del reclutamento. L’unica modalità è quella telematica, autenticandosi con SPID, CIE, CNS, eIDAS.

Per partecipare al concorso va versata una quota di partecipazione di 10 euro. Nella domanda, dovranno essere specificati i seguenti dati, sotto la propria responsabilità:

  • Nome e cognome
  • Luogo e data di nascita
  • Sesso
  • Codice fiscale
  • Residenza e domicilio
  • PEC
  • Titolo di studio, data, luogo e Ateneo
  • Sede per la quale si partecipa al concorso
  • Cittadinanza italiana
Una ragazza giovane in primo piano e dietro di lei i suoi colleghi
Come ed entro quando fare domanda – notizie.com
  • Diritti civili e politici
  • Comune nelle cui liste elettorali si è iscritti
  • Idoneità all’impiego
  • Non essere interdetti dai pubblici uffici
  • Non avere condanne penali
  • Non avere procedimenti penali in corso
  • Posizione nei confronti del servizio di leva
  • Essere eventualmente impiegato in una pubblica amministrazione

Come si svolge la selezione

Il processo di selezione si svolge con un’unica prova scritta, sulla base delle indicazioni che saranno pubblicate il 9 settembre. L’esame comprende le seguenti materie:

  • Diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta
  • Diritto civile e commerciale
  • Diritto Ue
  • Diritto amministrativo
  • Contabilità aziendale
  • Diritto fallimentare e della crisi e dell’insolvenza d’impresa
  • Elementi di diritto penale
  • Lingua inglese

La prova verrà valutata in trentesimi e per essere superata è necessario un punteggio minimo di 21/30.

Cosa richiede l’Agenzia delle Entrate ai candidati

Oltre alla conoscenza delle materie specifiche, il Fisco chiede ai candidati “impegno, affidabilità, attitudine al lavoro di squadra, al problem solving”, come si legge nell’avviso. Ovviamente, per ogni ulteriore informazione è necessario leggere il bando sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.

In cosa consiste il lavoro

Chi vincerà il concorso, si occuperà delle seguenti mansioni:

  • Consulenza ai contribuenti.
  • Collaborazione, anche in chiave digitale, alla gestione e all’erogazione dei servizi.
  • Analisi sugli illeciti fiscali e delle attività legate alla riscossione delle tasse e ai contenziosi.

Dov’è possibile lavorare

Chi parteciperà al concorso dell’Agenzia delle Entrate, dovrà scegliere una sola tra queste sedi indicate:

  • Abruzzo (70 posti).
  • Basilicata (30 posti).
  • Calabria (95 posti).
  • Campania (222 posti).
  • Emilia Romagna (160 posti).
  • Friuli Venezia Giulia (59 posti).
  • Lazio (463, di cui 170 alle strutture centrali).
  • Liguria (68 posti)
  • Lombardia (555 posti, di cui 10 per la sezione territoriale Contrasto illeciti)
Un gruppo di giovani colleghi al computer
Dov’è possibile lavorare – notizie.com
  • Marche (60 posti).
  • Molise (30 posti).
  • Piemonte (158 posti).
  • Puglia (165 posti, di cui 5 per la sezione territoriale Sud del Settore Contrasto illeciti).
  • Sardegna (65 posti).
  • Sicilia (165 posti, di cui 5 per la sezione territoriale Sud Contrasto illeciti).
  • Toscana (50 posti).
  • Trento (85 posti).
  • Umbria (35 posti).
  • Valle d’Aosta (15 posti).
  • Veneto (150 posti).
Gestione cookie