Li hai visti ovunque ma non li hai mai cucinati così: 3 involtini facili facili da fare con pochi ingredienti

Le ricette più fresche e condivise dell’estate: facili, scenografiche e perfette da postare sui social. Scopri come preparare gli involtini virali che stanno facendo impazzire tutti.

Piatto da portata con all'interno degli involtini di melanzane ripieni

L’estate 2025 ha le idee molto chiare in cucina: piatti freschi, veloci e belli da vedere, possibilmente che strappino un wow anche a chi scorre di fretta sullo smartphone. E indovina chi ha conquistato i feed social di mezza Italia? Gli involtini!

Dimentica quelli noiosi: parliamo di ricette virali, colorate, super facili da replicare e con un look irresistibile. Food blogger, influencer e amanti della cucina creativa li stanno preparando in mille versioni: alcuni sono veg, altri proteici, tutti assolutamente estivi. Ecco qui tre ricette di involtini estivi che stanno spopolando sui social, perfette per fare il pieno di like.

Involtini di zucchine con formaggio cremoso e pomodorini confit

Tra i più visti su Instagram Reels e TikTok, questi involtini sono l’emblema della cucina estiva 2025: pochi ingredienti e una resa estetica da copertina.

Primo piano di un involtino di zucchine grigliate con pomodorini all'interno

Ingredienti (per circa 8 involtini)

  • 2 zucchine grandi
  • 200 g di formaggio cremoso (tipo robiola o Philadephia)
  • 12 pomodorini ciliegino
  • Origano secco q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Basilico fresco
  • Sale e pepe

Preparazione

  1. Taglia le zucchine per lungo con una mandolina o coltello ben affilato, a fette sottili.
  2. Grigliale su una piastra calda per 2 minuti per lato.
  3. Taglia i pomodorini a metà, condiscili con olio, sale, pepe e origano e cuocili in forno a 140°C per circa 1 ora (oppure usali crudi per una versione express).
  4. Spalma su ogni fetta di zucchina un cucchiaino abbondante di formaggio.
  5. Aggiungi mezzo pomodorino confit e una fogliolina di basilico.
  6. Arrotola delicatamente e disponi su un piatto da portata. Servi freddi.
  7. Decorali con un filo d’olio a crudo e un pizzico di scorza di limone grattugiata per un effetto “gourmet Instagram”.

Perfetti per un aperitivo light, si preparano in anticipo e si conservano bene anche in frigo: freschi, colorati e zero stress. Un’ottima idea anche per un brunch estivo in terrazza.

Involtini di melanzane con ricotta, pistacchi e menta

Le melanzane sono la regina delle tavole estive, ma in versione involtino diventano virali. Sui social stanno impazzando questi involtini di melanzane arrostite, farciti con una delicata crema di ricotta profumata alla menta e impreziositi da granella di pistacchi. Colorati, sfiziosi e leggeri: ecco una ricetta semplice che conquista anche a crudo… ma con un’estetica da ristorante.

Primo piano di involtini di melanzane e ricotta in una ciotola di legno

Ingredienti (per circa 8 involtini)

  • 2 melanzane lunghe
  • 200 g di ricotta fresca
  • 30 g di granella di pistacchi
  • 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
  • Foglie di menta fresca
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe
  • (Facoltativo: qualche goccia di succo di limone)

Preparazione

  1. Taglia le melanzane a fette sottili nel senso della lunghezza, circa 3-4 mm di spessore.
  2. Spennella leggermente con olio e griglia le fette su una piastra ben calda, finché non risultano morbide e con le classiche righe.
  3. In una ciotola, lavora la ricotta con una forchetta, aggiungendo parmigiano, un pizzico di sale, pepe, qualche foglia di menta tritata e, se ti piace, un goccio di succo di limone per renderla ancora più fresca.
  4. Quando le melanzane sono fredde, spalma una generosa cucchiaiata di crema di ricotta su ciascuna fetta.
  5. Arrotola delicatamente per formare un involtino.
  6. Disponi su un piatto da portata, aggiungi sopra la granella di pistacchio e decora con foglioline di menta fresca.
  7. Servi gli involtini su un piatto di ceramica grezza bianca, con un filo d’olio d’oliva a crudo e qualche fiocco di sale grosso. Da fotografare con luce naturale e pubblicare subito su Instagram.

Sono ideali anche per chi è a dieta o semplicemente vuole qualcosa di leggero e nutriente. E sono pure bellissimi da vedere… ti sfido nel riuscire a fotografarli prima di mangiarli da quanto sono invitanti.

Involtini di verza con riso, verdure e crema di ceci

Questa è la ricetta healthy dell’estate che sta facendo impazzire i social. Gli involtini di verza sono l’alternativa leggera, veg e super scenografica agli involtini tradizionali. Le foglie verdi brillanti fanno da guscio a un ripieno colorato di riso e verdure, il tutto completato da una crema di ceci morbida e saporita. Il risultato? Un piatto che sembra uscito dal feed di una food blogger ma che si prepara con ingredienti semplici e genuini.

Involtini di verza con ripieno di riso in un contenitore

Ingredienti (per 6 involtini)

  • 6 foglie grandi di verza
  • 100 g di riso basmati o integrale
  • 1 carota
  • 1 zucchina
  • 2 cucchiai di ceci già lessati
  • 1 cucchiaio di tahina (facoltativa)
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Erbe aromatiche fresche a piacere (menta, prezzemolo, basilico)

Preparazione

  1. Porta a bollore dell’acqua salata e sbollenta le foglie di verza per circa 2 minuti. Poi passale subito in acqua fredda per fermare la cottura e lasciare un colore brillante. Tamponale delicatamente con carta da cucina.
  2. Cuoci il riso in acqua salata e, una volta pronto, lascialo raffreddare.
  3. Pela la carota e tagliala a julienne insieme alla zucchina. Fai rosolare entrambe in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio per 5 minuti, giusto il tempo di ammorbidirle.
  4. In una ciotola, unisci il riso, le verdure saltate, i ceci schiacciati grossolanamente con una forchetta e le erbe aromatiche tritate. Aggiusta di sale e pepe.
  5. Stendi ogni foglia di verza su un piano, elimina la parte centrale più dura se serve, e metti una cucchiaiata abbondante di ripieno all’inizio della foglia. Arrotola con cura chiudendo anche i lati, come un involtino primavera.
  6. Disponili su un piatto da portata. Se vuoi servirli freddi, aggiungi sopra un filo d’olio extravergine. Per un tocco in più, puoi accompagnarli con una crema ottenuta mescolando la tahina con acqua tiepida, un po’ di succo di limone, sale e pepe.
  7. Tagliali a metà in diagonale e servi le due parti in verticale, con la crema di ceci sotto. Il contrasto cromatico è pazzesco e li rende perfetti per le foto food style più amate su Instagram e Pinterest.

Delicati ma ricchi, questi involtini sono perfetti anche come antipasto elegante o piatto unico leggero. Li adorerai anche tiepidi, magari accompagnati da una salsa yogurt veloce come lo Tzatziki greco.

Gestione cookie