Bayesan: le operazioni di recupero del super yacht, il rischio inquinamento e le analisi dei periti

Il relitto del Bayesan, le operazioni di recupero dureranno per tutto il giorno. Ma ci vorrà tempo per portarlo a Termini Imerese. 

A quasi un anno dalla tragedia, il relitto del Bayesan è riemerso dal mare di Porticello, a Palermo. Il super yacht affondato ad agosto del 2024 è rimasto sul fondale da allora a una profondità di 49 metri.

Una foto di archivio delle ricerche dei dispersi del naufragio del veliero Bayesan a Porticello
Bayesan: le operazioni di recupero del super yacht, il rischio inquinamento e le analisi dei periti (Foto archivio) (Ansa) – notizie.com

Le operazioni di recupero sono cominciate venerdì 20 giugno, dopo che nei giorni precedenti era stato tagliato l’albero maestro alto 72 metri. Il Bayesan è stato sollevato con le chiatte Hebo Lift 10 e 2, dotate di pesantissime gru provenienti dall’Olanda.

Cosa si sta facendo per il rischio inquinamento

Sono presenti la Nave Diciotti e le motovedette della Capitaneria di Porto e i tecnici dell’Arpa, che stanno verificando che non ci siano versamenti di carburante nel tratto di mare. Sono infatti, entrate in azione le pompe di aspirazione per svuotare lo scafo, dunque la situazione è molto delicata e lo scopo è evitare eventuali problemi di inquinamento. L’area è sorvolata anche da droni con raggi infrarossi, in grado di individuare in tempo reale qualunque alterazione chimico-fisica dell’acqua.

Lo svuotamento è necessario per alleggerire il relitto, in modo da raddrizzarlo e sollevarlo con la gru con più facilità. Le procedure di recupero del relitto del magnate americano Mike Lynch, morto insieme ad altre sei persone, dureranno per tutta la giornata di sabato.

Una foto di archivio delle operazioni di ricerca dei dispersi del naufragio del Bayesan (2024)
Cosa si sta facendo per il rischio inquinamento (Foto di archivio) (Ansa) – notizie.com

Tra domenica 21 e lunedì 22 giugno, il Bayesan sarà trasferito verso Termini Imerese, come ha confermato il capitano di vascello Michele Maltese. Durante il traporto verrà scortato da personale e mezzi specializzati che si assicureranno che il carburante non fuoriesca. Per evitare l’inquinamento, in via precauzionale è stata installata una barriera anti-petrolio tra l’Hedo Lift 10 e due chiatte.

Le analisi dei periti a Termini Imerese

Già sabato 20 verranno effettuate diverse prove con lo scopo di capire le cause del naufragio dello yacht, che verranno aggiunte alle analisi del perito nominato dalla Procura. Sul posto, a seguire le operazioni ci sono anche i tecnici della magistratura e il sostituto procuratore Raffaele Cammarano. A Termini Imerese, il Bayesan sarà sollevato sul lato sinistro dall’Hebo Lift 10, all’interno di una struttura di acciaio realizzata ad hoc.

Il Bayesan è affondato il 19 agosto dell’anno scorso al largo di Porticello, nel Palermitano. Nella tragedia morirono sette persone, tra cui Lynch. La Procura di Termini Imerese ha indagato tre persone: il comandante neozelandese James Cutfield, l’ufficiale di macchina Tim Parker Eaton e il marinaio di guardia MAtthew Griffith. Le ipotesi di reato sono omicidio colposo plurimo e naufragio colposo.

Gestione cookie