Il ritorno del colera, i dati catastrofici dell’Oms: “Tassi di mortalità ai massimi storici”. Ecco dove sta colpendo

Dal 1 gennaio 2025 ad oggi sono stati segnalati complessivamente 157.035 casi di colera e 2.148 decessi in 26 Paesi in tutto il mondo.

La regione africana ha registrato i numeri più elevati, seguita da quella del Mediterraneo orientale e del sud-est asiatico. Ad aprile 2025 (settimane epidemiologiche dalla 14 alla 17), sono stati segnalati complessivamente 37.147 nuovi casi di colera.

Malattia colera batterio
Il ritorno del colera, i dati catastrofici dell’Oms: “Tassi di mortalità ai massimi storici”. Ecco dove sta colpendo (CANVA FOTO) – Notizie.com

Sono stati colpiti 18 Paesi, territori e aree di tre regioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) con un aumento del 5% rispetto a marzo. Nello stesso periodo si sono registrati anche 561 decessi correlati al colera a livello globale, con un calo del 3% rispetto al mese precedente. Al 19 maggio, la scorta di vaccino orale contro il colera ammontava a 3,6 milioni di dosi, al di sotto della soglia minima di emergenza di cinque milioni.

La persistente domanda globale continua a superare l’offerta, vanificando gli sforzi per contenere le epidemie di colera, garantire una risposta rapida e condurre campagne preventive. Ma a cosa è dovuta la recrudescenza di questa terribile malattia?

Recrudescenza del colera, l’Oms:  “Ecco le cause”

Conflitti, sfollamenti di massa, disastri dovuti a calamità naturali e cambiamenti climatici – hanno fatto sapere dall’Oms – hanno intensificato le epidemie, in particolare nelle aree rurali e colpite da inondazioni, dove la carenza di infrastrutture e l’accesso limitato all’assistenza sanitaria ritardano le cure”. I fattori transfrontalieri hanno quindi reso le epidemie di colera sempre più complesse e difficili da controllare.

Dopo decenni di progressi nella lotta al colera, i casi sono di nuovo in aumento, anche nei Paesi in cui la malattia non era stata rilevata da anni. Il colera è un’infezione intestinale acuta che si diffonde attraverso cibo e acqua contaminati dal batterio Vibrio cholerae, spesso presente nelle feci. Con acqua e servizi igienici sicuri, il colera può essere prevenuto. Può uccidere in poche ore, ma l’accesso immediato alle cure salva vite umane.

Malattia colera
Recrudescenza del colera, l’Oms:  “Ecco le cause” (CANVA FOTO) – Notizie.com

Sebbene le cause scatenanti delle epidemie di colera, come povertà e conflitti, persistano, il cambiamento climatico e i conflitti stanno aggravando il problema. Eventi climatici estremi come alluvioni, cicloni e siccità riducono l’accesso all’acqua potabile e creano un ambiente ideale per la proliferazione del colera. Nel 2022, 44 paesi hanno segnalato casi di colera, con un aumento del 25% rispetto ai 35 paesi che ne avevano segnalati nel 2021.

Anche le recenti epidemie sono state più letali, con tassi di mortalità ai massimi storici in oltre un decennio. L’aumento di epidemie e casi sta mettendo a dura prova la capacità globale di risposta. Vi è carenza di strumenti contro il colera, compresi i vaccini. L’Oms ritiene che il rischio globale attuale legato al colera sia molto elevato e sta rispondendo con urgenza per ridurre i decessi e contenere le epidemie nei paesi di tutto il mondo.

Gestione cookie