Piano pandemico mondiale senza Italia, Pregliasco: “Sovranismo non ha senso, durante il lockdown comportamenti difformi”

C’è la sovranità nazionale alla base della decisione dell’Italia di astenersi dal voto per il piano pandemico approvato dall’Organizzazione mondiale della sanità nei giorni scorsi. 

A mio avviso non ci sono mai state imposizioni comportamentali da parte dell’Oms” e per questo “sono stupito e dispiaciuto” della decisione dell’Italia di astenersi in merito alla risoluzione sulla prevenzione e il controllo delle pandemie.

Fabrizio Pregliasco
Piano pandemico mondiale senza Italia, Pregliasco: “Sovranismo non ha senso, durante il lockdown comportamenti difformi” (ANSA FOTO) – Notizie.com

A parlare con Notizie.com è Fabrizio Pregliasco, virologo e direttore sanitario dell‘Irccs Ospedale Galeazzi di Milano. Nei giorni scorsi, gli Stati membri dell’Oms, a Ginevra, hanno adottato il primo piano pandemico, convocata dopo l’approvazione sul piano, con 124 sì e 11 astenuti, tra cui l’Italia.

Il nostro Paese ha posto alcuni dubbi in merito alla sovranità nazionale, ritenendo che l’Organizzazione della Sanità non possa prendere decisioni al posto dei singoli Paesi. Una scelta politica, come ha spiegato il ministro della Salute Orazio Schillaci, che però non vede d’accordo Pregliasco, uno dei virologi in prima linea nella lotta alla pandemia Covid-19: “Il sovranismo non ha senso. L’Oms non ha mai avuto un potere per sovrastare le Nazioni. E il Covid ha dimostrato come il coordinamento e la collaborazione sono essenziali. È bene che l’Italia spieghi meglio cosa intende rispetto ai dubbi del testo”. 

Pregliasco in esclusiva per Notizie.com: “Unire le forze è fondamentale”

L’accordo stabilisce una serie di principi per migliorare proprio la cooperazione internazionale in caso di pandemia. Ad esempio, rafforzare l’architettura sanitaria mondiale per prevenire e rispondere alle emergenze. E ancora, garantire un accesso equo e tempestivo ai vaccini, alle terapie e agli strumenti diagnostiche, per non lasciare nessuno indietro. Infine, intende promuovere la condivisione delle conoscenze scientifiche e stabilire meccanismi di allerta per rispondere rapidamente alle minacce sanitarie.

Unire le forze è fondamentale“, aggiunge Pregliasco a Notizie.com. “Ma ci sarà una seconda fase. Almeno sessanta Paesi dovranno ratificare questa decisione e spero che possano contribuire a elementi di miglioramento del testo in un’ottica positiva”. 

Fabrizio Pregliasco medico
Pregliasco in esclusiva per Notizie.com: “Unire le forze è fondamentale” (ANSA FOTO) – Notizie.com

Oltre all’Italia, si sono astenuti anche la Russia, l’Iran, la Polonia, la Romania, la Bulgaria, la Slovacchia, la Giamaica, Israele, il Guatemala e il Paraguay. “Ricorda il lockdown?”, dice ancora Pregliasco ai nostri microfoni. “C’era già stato un problema a livello europeo, perché i cittadini erano confusi dalle decisioni diverse prese dai singoli Paesi. Per non parlare dell’Italia, che come si è visto, ogni Regione ha avuto comportamenti difformi”. E per questo il virologo ritiene che la cooperazione sia fondamentale.

La questione ha creato non poche polemiche non solo da parte della comunità scientifica, ma anche da parte delle opposizioni. Il Pd ha infatti annunciato un’interrogazione parlamentare per comprendere la posizione del governo italiano.

Gestione cookie