Cambiamenti climatici: quello che stanno provocando è incredibile

Un’analisi sui cambiamenti climatici ha fatto emergere risultati sconcertanti: nessuno avrebbe mai potuto immaginare, un’incidenza del genere 

Un’indagine condotta dall’Osservatorio Retail Sostenibile di SumUp ha fatto emergere sconcertanti. Lo studio ha rivelato come il cambiamento climatico, stia influenzando in modo significativo l’economia e le attività commerciali in Italia.

Cambiamenti climatici: conseguenze incredibili
Cambiamenti climatici -Ansa- Notizie.com

Quasi tre commercianti su dieci riconoscono un impatto diretto delle crescenti temperature sul proprio business, con una percentuale ancora più alta, il 42,6%, che lamenta una perdita di clientela attribuibile al caldo eccessivo.

Cambiamenti climatici: aumento dei costi e perdita di clientela

Tra le preoccupazioni maggiormente avvertite dagli esercenti figura l’aumento del costo dell’energia, citato dal 58,4% degli intervistati.

I cambiamenti climatici mettono in crisi le attività
Acqua alta a Piazza S. Marco -Ansa- Notizie.com

Questa situazione ha spinto molti a intraprendere azioni concrete per rendere i propri business più sostenibili. Tra queste misure si annoverano la riduzione dell’utilizzo della plastica negli imballaggi, un maggiore impegno nel riciclo e l’adozione dei pagamenti digitali.

Umberto Zola di SumUp sottolinea come la sostenibilità sia diventata una scelta etica oltre che strategica per gli esercenti italiani. L’introduzione di soluzioni smart per l’efficientamento energetico e i pagamenti digitali rappresentano non solo un modo per ridurre i costi ma anche un vantaggio competitivo significativo. La sostenibilità si configura quindi come un valore aggiunto capace di attrarre una clientela sempre più sensibile alle questioni ambientali.

L’impatto dei cambiamenti climatici sul business

Il 29,4% degli esercenti rileva già danneggiamenti diretti alla propria attività commerciale dovuti all’aumento delle temperature. Le sfide principali identificate includono non solo l’aumento dei costi energetici ma anche una diminuzione dell’afflusso di clientela e delle vendite complessive. In particolare, il settore alimentare sembra essere tra i più colpiti con danneggiamenti ai raccolti e calo della produzione.

Oltre quattro commercianti su dieci osservano cambiamenti significativi nel comportamento d’acquisto dei consumatori attribuibili al clima: minor afflusso nei puntimenti vendita durante le ore calde del giorno o preferenza crescente verso gli acquisti online sono solo alcuni degli effetti notati. Anche il settore sanitario risente delle alte temperature con un aumento delle richieste di visite mediche da parte della popolazione.

Verso un futuro più verde: le iniziative dei commercianti italiani

L’impegno verso pratiche commercialì più sostenibili è testimoniato da diverse iniziative adottate dai merchant italiani: dalla riduzione della plastica nell’imballaggio alla promozione della raccolta differenziata fino alla scelta preferenziale per prodotti stagionalì o localì. La tecnologia gioca un ruolo fondamentale in questo processo evolutivo; infatti, quasi la metà degli intervistati opta per soluzioni digitalì sia nei pagamenti che nella gestione documentale al fine di limitare ulteriormente l’impatto ambientale del proprio business.

In conclusione, mentre il cambiamento climatico continua a rappresentare una sfida importante per il mondo del retail italiano, emerge chiaramente dalla ricerca condotta da SumUp quanto gli esercentі stiano rispondendo proattivamente attraversо misure innovative volte a mitigarne gli effetti negativі sulle proprie attività commercialі ed evidenziando così un trend positivo verso la sostenibilità ambientale nel settore.

Impostazioni privacy