Benzina: ancora in calo prezzi alla pompa, le medie delle ultime ore

Continuano a calare i prezzi della benzina alla pompa, come riportato dalle ultime rilevazioni. Tutte le medie dei prezzi. 

In un contesto economico globale sempre più dinamico, il settore energetico mostra segnali di variazione che influenzano direttamente i consumatori. Recentemente, si è registrato un ulteriore calo nei prezzi dei carburanti alla pompa, fenomeno che segue la tendenza al ribasso delle quotazioni dei prodotti raffinati e del Brent.

benzina calo prezzi pompa
Ultimi dati sui prezzi della benzina (Foto Ansa) notizie.com

Il prezzo del petrolio Brent, punto di riferimento internazionale per l’acquisto di petrolio, è sceso sotto la soglia degli 82 dollari per barile per la prima volta negli ultimi due mesi. Questa diminuzione ha avuto un impatto diretto sui costi dei prodotti petroliferi raffinati, portando a una leggera riduzione anche nei prezzi finali offerti ai consumatori presso le stazioni di servizio.

Le medie dei prezzi alla pompa

Tra le compagnie che hanno risposto prontamente a questa tendenza vi è Tamoil, che ha annunciato una riduzione di un centesimo al litro sui prezzi consigliati sia della benzina che del gasolio. Questa mossa si inserisce in un contesto più ampio di adeguamento dei prezzi al dettaglio in risposta alle fluttuazioni del mercato petrolifero globale.

benzina calo prezzi pompa
Le medie dei prezzi alla pompa (Foto Ansa) notizie.com

Secondo l’ultima rilevazione effettuata da Staffetta Quotidiana e basata sui dati forniti dai gestori all’Osservatorio prezzi del ministero delle Imprese e del made in Italy, i prezzi medi praticati mostrano una leggera diminuzione. Per quanto riguarda il self service, la benzina si attesta a 1,881 euro/litro con una lieve flessione rispetto ai valori precedenti mentre il diesel segna 1,733 euro/litro. Anche i servizi full service registrano decrementi simili con la benzina servito a 2,022 euro/litro e il diesel servito a 1,876 euro/litro.

Nonostante le variazioni osservate nei carburanti tradizionali come benzina e gasolio, i prezzi di Gpl e metano rimangono sostanzialmente stabili. Questa situazione riflette una diversa dinamica di mercato per questi prodotti energetici alternativi che non sembrano essere influenzati nello stesso modo dalle fluttuazioni recentemente registrate nel settore petrolifero.

Differenze Sulle Autostrade

I dati relativi ai prezzi praticati sulle autostrade evidenziano come queste località mantengano generalmente tariffe superiori rispetto agli impianti situati in altre aree. La convenienza nel fare rifornimento può quindi variare significativamente in base alla posizione geografica della stazione di servizio prescelta dal consumatore.

In conclusione, il recente calo nei prezzi dei carburanti rappresenta una notizia positiva per gli automobilisti italiani. Sebbene le riduzioni siano state moderate, ogni centesimo risparmiato rappresenta un vantaggio economico non trascurabile nell’ottica della gestione quotidiana delle spese personali o aziendali legate ai trasporti. Resta da vedere se questa tendenza al ribasso continuerà nelle prossime settimane o se assisteremo a nuove variazioni dei costi energetici sul mercato globale.

Impostazioni privacy