Il fabbisogno di latte è alto, l’appello della Banca del Latte del Meyer. Come donare.

Aumenta il fabbisogno di latte donato, l’appello arriva dalla Banca del Latte del Meyer di Firenze. Tutte le informazioni per diventare donatrici. 

La Banca del Latte dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze lancia un appello alla donazione di latte materno. Nonostante un incremento delle donatrici negli ultimi anni, la quantità di latte raccolta non riesce sempre a soddisfare le esigenze dei neonati prematuri e non solo.

donazione latte materno banca del latte meyer
Una banca del latte (Foto Ansa) notizie.com

La Giornata mondiale della Donazione del Latte Umano diventa quindi occasione per sensibilizzare ulteriormente sull’importanza di questo gesto.

Un calo delle nascite e le conseguenze sulle donazioni

Il Covid-19 e il calo delle nascite hanno influenzato negativamente le donazioni di latte materno. Sebbene si registri un lieve aumento nel numero delle donatrici, la responsabile della Banca del Latte del Meyer, d.ssa Laura Chiesi, insieme alla dottoressa Maria Luce Cioni, evidenziano come non sia ancora sufficiente per coprire i fabbisogni dei piccoli ospiti dell’ospedale.

donazione latte materno banca del latte meyer
Appello della Banca del Latte del Meyer di Firenze (Foto Ansa) notizie.com

La Toscana si distingue in Italia per la sua organizzazione in rete delle Banche del latte umano donate (ReBLUD), che facilita l’accesso alle strutture per le aspiranti donatrici e garantisce una maggiore uniformità nelle procedure. Questa organizzazione ha portato numerosi benefici sia in termini di sicurezza e qualità del prodotto distribuito sia nella soddisfazione dei bisogni regionali.

Ester, una mamma che ha vissuto sulla propria pelle l’importanza della donazione di latte materno quando sua figlia era ricoverata nella Terapia Intensiva del Meyer, condivide la sua esperienza positiva con la speranza di incoraggiare altre donne a diventare donatrici. Il suo racconto sottolinea come il latte materno possa avere anche una funzione terapeutica oltre a quella nutritiva.

Come diventare una donatrice?

Il latte umano donato viene utilizzato principalmente per i neonati pretermine ma anche per altri piccoli pazienti affetti da patologie specifiche che beneficiano enormemente da questo alimento specie-specifico e altamente digeribile. Gli studi scientifici confermano che il latte proveniente dalle banche è biologicamente superiore rispetto alle formule artificiali soprattutto per i bambini più vulnerabili ricoverati nelle terapie intensive.

Diventare una donatrice è semplice: basta contattare la Banca più vicina o fare riferimento al consultorio o al punto nascita più vicini. Le mamme interessate riceveranno tutte le informazioni necessarie oltre all’equipaggiamento necessario (tiralatte, biberon ecc.) per poter effettuare correttamente la raccolta a domicilio o presso il punto concordato telefonicamente.

L’appello lanciato dalla Banca del Latte dell’ospedale pediatrico Meyer sottolinea quanto sia fondamentale aumentare le donazioni di latte materno per garantire ai neonati prematurii e non solo l’alimentazione migliore possibile durante i loro primissimi giorni di vita. Un gesto semplice ma dal valore immenso che può fare davvero la differenza nella vita dei piccoli pazienti e delle loro famiglie.

Impostazioni privacy