Dopo aver preso il Covid nelle prime settimane della pandemia (dove per questo virus ha perso sua madre), Piero Chiambretti lo ha contratto nuovamente subito dopo essersi sottoposto alla terza del vaccino. Il presentatore di âTiki Takaâ ha rilasciato unâintervista al Corriere della Sera
Ci sarĂ una grande novitĂ per tutti gli appassionati di calcio ed in particolar modo coloro che seguono la trasmissione âTiki Takaâ. Domani, lunedĂŹ 10 gennaio, il presentatore Piero Chiambretti non sarĂ in studio visto che è risultato nuovamente positivo al Covid. Il programma, però, non è stato nĂŠ rimandato e nĂŠ cancellato: continuerĂ a lavorare da casa.
Una cosa alquanto insolita, però ci tiene ad esserci anche se da lontano. In studio ci sarà la giornalista Monica Bertini insieme agli altri ospiti. Non è stato facile per il nativo di Torino accettarlo nuovamente, dopo che nei primi mesi del 2020 (in pieno inizio pandemia) il virus lo ha colpito facendolo ricoverare in ospedale per due settimane.
LEGGI ANCHE >>>Covid, Lega Calcio ha deciso 22/esima e 23/esima con 5000 persone
Non potrĂ mai dimenticarselo visto che a causa del Coronavirus ha perso la madre. Da casa ha voluto rilasciare una intervista ai microfoni del âCorriere della Seraâ dove ha raccontato tutto. Ha svelato di essersi infettato pochi giorni dopo essersi sottoposto alla terza dose del vaccino. Anche se ci ha tenuto a ribadire: âRimango un convinto âSĂŹ-Vaxâ. Se ci fosse ancora mia madre sarebbe andata a piedi scalziâ.
Per Chiambretti, con tanti calciatori positivi, il campionato risulta abbastanza falsato: âSquadre decimate, partite che non si disputano. Ci sono squadre che possono fare dei cambi ed altri no, cosĂŹ non ha sensoâ.
LEGGI ANCHE >>>Covid, la situazione delle scuole in tutta Italia
Ha voluto dire la sua anche nella vicenda che vede protagonista il tennista Novak Djokovic: âBisogna considerare il rovescio della medaglia: hanno ragione tutti e nessunoâ. Infine ha concluso con una battuta: âPresentare in pigiama? No, la mia eleganza è riconosciuta anche dai mediciâ.
Â