Vai al contenuto
Notizie.com
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Inchieste
  • Interviste
  • Editoriale
  • Sport
  • Benessere
  • Curiosità
    • Spettacolo
    • Cinema
    • Tecnologia

La crisi non fa sconti, anche Bezos in rosso

29 Aprile 2022 - 15:09 di Mauro Simoncelli

Anche un gigante dell’e-commerce può andare in affanno: la fine generale del lockdown e la guerra hanno fatto rallentare i guadagni

Passata la sbornia del lockdown, che per il settore dell‘e-commerce ha voluto dire un volume d’affari incredibile, ora arriva la crisi dovuta alla guerra e anche un gigante come Amazon deve cominciare a fare i conti con il segno meno.

Camion Amazon esce dalla sede per le consegne – Ansa foto

Jeff Bezos resterà comunque l’uomo più ricco al mondo, ma dopo 7 anni, ha visto i  numeri dei guadagni del suo gigante del commercio elettronico, segnare per la prima volta un segno negativo. Rallentano gli incassi che faticano a coprire i maggiori costi. Allarma il dato sul flusso di casa che segna un meno 18,6 miliardi nei 12 mesi conclusi a marzo contro un flusso positivo di 26 miliardi nello stesso periodo dell’anno prima.

In rosso dopo sette anni

Dopo sette anni è arrivato anche per Amazon il primo trimestre in rosso, che ha chiuso il periodo gennaio-marzo 2022 con un rosso di 3,8 miliardi di dollari, circa 3,6 miliardi di euro, contro gli 8 miliardi di profitto che avevano caratterizzato lo stesso periodo del 2021. Ed è allarmante pensare che il risultato sarebbe stato ancora peggiore se nel bilancio non comparisse anche un credito di imposta di oltre un miliardo di dollari. Bezos ha visto ridursi il valore di 13 miliardi di dollari della sua partecipazione, in poco tempo.

Il problema dell’aumento dei costi

Nonostante i ricavi sia comunque saliti, visto che sono passati da 108 a 116 miliardi di dollari, a mandare in sofferenza il bilancio sono stati i costi notevolmente aumentati. Infatti questi sono passati da 99 a 112 miliardi di dollari, soprattutto trainati dal segno negativo del disavanzo arrivato dagli Stati Uniti, passati da 60 a 70 miliardi di dollari. La guerra ha portato ad un rialzo importante del prezzo del carburante che è andato ad incidere sul l’effettivo costo delle consegne senza dimenticare che, durante il lockdown, per soddisfare l’enorme aumento di richieste di consegne, Amazon ha assunto 780mila persone negli ultimi due anni, per far fronte al boom delle vendite on line.

 

 

Articoli recenti

Ciro Grillo in una foto sui social

Processo a Grillo Jr, la richiesta del pm a 9 anni e le parole di Aula di Bongiorno: “Gli atti fanno venire i brividi, consenso vale zero”

La premier italiana Giorgia Meloni, sullo sfondo minerali preziosi

Il governo di Giorgia Meloni a caccia delle terre rare in Italia: dove e come le cercherà

Una maestra in classe che fa lezione, anomalie nei trasferimenti ottenuti grazie alla Legge 104

Troppi trasferimenti di docenti al centro e al sud, al via le indagini sui furbetti della 104 a scuola: “Dati anomali, sanzionare chi ne abusa”

Come si legge la nuova bolletta di luce e gas in arrivo dal 1 luglio 2025

Come si legge la nuova bolletta di luce e gas: attenzione, è in arrivo dal 1 luglio 2025

scritta bed and breakfast sulla guida per aprire il B&B in casa

Aprire un B&B in città: come trasformare la tua casa in una fonte di reddito

Mamme detenute, a che punto siamo in Italia tra Cassazione e Dl Sicurezza

Mamme detenute, la Cassazione contro il Dl Sicurezza. Paolo Siani: “Pericoli enormi per i piccoli innocenti”

Notizie.com di proprietà di WEB 365 SRL - Via Nicola Marchese 10, 00141 Roma (RM) - Codice Fiscale e Partita I.V.A. 12279101005
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma con n°208/2021 del 21/12/2021
Copyright ©2025 - Tutti i diritti riservati - NOTIZIE.COM è marchio registrato

theCore Logo
Le attività pubblicitarie su questo sito sono gestite da theCoreAdv
Chi Siamo - Redazione - Privacy Policy - Disclaimer
Gestione cookie