Crisi energetica, è corsa al gas: ecco le nuove regole per gli stoccaggi (e per evitare aumenti spropositati)

Gli impianti di stoccaggio del gas coprono il 30% del consumo dell’Unione europea durante i mesi invernali. Ecco perché è importante rifornirli in vista dell’inverno.

La sicurezza energetica dell’Europa è stata e rimane una delle principali preoccupazioni delle istituzioni negli ultimi anni. Ciò soprattutto alla luce della sua dipendenza dai Paesi terzi per l’approvvigionamento di energia primaria.

Gas sotto una pentola, preoccupazione per gli aumenti in vista dell'inverno
Crisi energetica, è corsa al gas: ecco le nuove regole per gli stoccaggi (e per evitare aumenti spropositati) – Notizie.com

Proprio in queste ore il Parlamento europeo ha varato una nuova legge che mira a contrastare le speculazioni sul mercato e ad abbassare i prezzi, introducendo maggiore flessibilità nelle regole di rifornimento degli stoccaggi di gas. Il regolamento, già concordato tra deputati e Consiglio Ue, prorogherà il programma di stoccaggio del 2022 fino al 31 dicembre 2027. La sua naturale conclusione sarebbe giunta alla fine del 2025.

La disposizione è intesa a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di gas prima della stagione invernale. Gli eurodeputati e il Consiglio hanno inoltre introdotto diversi emendamenti per allentare le tensioni nel mercato del gas. Questo in quanto le speculazioni sull’attuale obiettivo obbligatorio del 90% di riempimento entro il 1 novembre di ogni anno stavano facendo aumentare i costi del rifornimento durante l’estate.

Bolletta del gas, obiettivo riempimento degli impianti

Il testo consentirà agli Stati membri di raggiungere l’obiettivo di riempimento del 90% in qualsiasi momento tra il 1 ottobre e il 1 dicembre. Una volta raggiunto l’obiettivo del 90%, non saranno tenuti a mantenere tale livello fino al 1 dicembre.

I Paesi avranno la possibilità di discostarsi fino a 10 punti percentuali dall’obiettivo di riempimento in caso di condizioni di mercato difficili. Ad esempio in caso di segnali di speculazioni che ostacolano il riempimento degli stoccaggi a costi contenuti.

Gas sotto una pentola, preoccupazione per gli aumenti in vista del prossimo inverno
Bolletta del gas, obiettivo riempimento degli impianti – Notizie.com

L’autorità competente che monitora il rifornimento di gas in ogni Stato membro fornirà anche informazioni sulla quota di gas proveniente dalla Federazione Russa stoccata, in linea con le proposte della Commissione europea del 17 giugno. Ciò dovrebbe contribuire a monitorare se il gas russo è stoccato nell’Ue.

PER APPROFONDIRE: Caldo torrido e rincari di gas e luce, si ferma anche il nucleare francese. L’esperto: “Non siamo pronti. Quando serve energia il sistema traballa”

La legislazione del 2022 ha dimostrato che l’Europa è stata in grado di proteggere i propri cittadini in una situazione in cui la Russia stava usando il gas come arma di ricatto. – ha affermato Borys Budka (Ppe, Polonia) – Questa revisione garantirà maggiore flessibilità e meno burocrazia. Ma soprattutto ridurrà i prezzi del gas in Europa, mentre continuiamo a progredire verso l’indipendenza energetica da fornitori inaffidabili”.

Gestione cookie