Credito facile, pericoli nascosti: così il Bnpl sta ridisegnando l’indebitamento delle famiglie italiane

Il nuovo Rapporto sul Credito di Experian fotografa un’Italia sempre più dipendente dal Buy now pay later: +64% in un anno, con un’impennata particolare.

Aumenta il ricorso al Buy now pay later da parte dei consumatori, registrando un aumento del +64% su base annua, con un contributo significativo da parte di tutte le generazioni, in particolare senior e baby boomer.

Il fenomeno del Bnpl in Italia
Credito facile, pericoli nascosti: così il Bnpl sta ridisegnando l’indebitamento delle famiglie italiane – Notizie.com

È solo uno dei dati contenuti nel nuovo Rapporto sul Credito di Experian, global data tech company, per il mese di ottobre. I maggiori utilizzatori del Bnpl rimangono i millennial (30-44 anni) e GenZ (18-29 anni) con il 67% del mercato. A livello geografico, il sud spicca per l’incremento più elevato, pari al +72,89% su base annua. L’importo medio richiesto per il Bnpl a livello nazionale è di 174,33 euro.

ll mese di ottobre 2025 conferma il periodo di generale dinamismo che il mercato del credito italiano sta vivendo. L’analisi dei dati mette in luce alcuni trend significativi, con il Bnpl che si distingue ancora una volta per la sua rapida espansione, registrando un incremento del +8,31% su base mensile, che corrisponde a un notevole aumento del +64,33% rispetto a ottobre 2024.

Capone (Experian): “Il credito sta evolvendo verso modelli più flessibili”

Contemporaneamente, il panorama dei prestiti e dei mutui presenta andamenti differenziati. I prestiti personali registrano una crescita del +5,94% su base annua, mentre quelli finalizzati mostrano una lieve contrazione del -4,86% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Per quanto riguarda i mutui, il confronto con le richieste dello scorso anno si rivela negativo, -13,32% anno su anno, sebbene si osservi una ripresa del +14,70% rispetto al mese precedente.

La crescita del Bnpl, – ha detto Armando Capone, ceo di Experian Italia – che segna un +64,33% anno su anno e un +8,31% rispetto a settembre, è il segnale più evidente di come il credito stia evolvendo verso modelli più flessibili e inclusivi. È particolarmente significativo osservare l’adozione crescente tra senior (+104,12%) e baby boomer (+95,02%), a conferma che l’innovazione finanziaria non ha età”.

Il fenomeno del Bnpl
Capone (Experian): “Il credito sta evolvendo verso modelli più flessibili” – Notizie.com

In parallelo, la Generazione Z continua a trainare la domanda di credito, con incrementi del +23,58% nei mutui e +24,20% nei prestiti personali. L’osservatorio di ottobre introduce inoltre un’analisi dettagliata sull’andamento delle carte. Ossia uno strumento di pagamento che può essere fisico o virtuale, revolving o non. Emesso da istituti di carte di credito oppure da banche, offrendo ulteriori spunti sul comportamento dei consumatori nel contesto attuale.

Un nuovo focus presente nel report completo è l’analisi di leasing/renting e prestiti captive. Il Bnpl si conferma il protagonista indiscusso del mercato del credito. Con una crescita del +64,33% su base annua e del +8,31% rispetto al mese precedente. Questo strumento sta penetrando in modo significativo in tutte le fasce d’età. L’analisi generazionale rivela infatti un’adozione particolarmente marcata tra le fasce più mature. L’incidenza dei senior (80+ anni) è aumentata del +104,12% anno su anno, mentre i baby boomer (60-79 anni) registrano un incremento del +95,02%.

Gestione cookie