Il Tg1 resiste (e cresce) alla fuga dal piccolo schermo, è l’ultimo “re” dell’informazione televisiva italiana

Le statistiche provenienti dall’Osservatorio Agcom restituiscono un quadro di ascolti al ribasso. A crescere è solo il Tg1 diretto da Gian Marco Chiocci.

Stando agli ultimi dati provenienti dall’Osservatorio Agcom sulle Comunicazioni, nei primi sei mesi di quest’anno il Tg1 delle ore 20 è stato il telegiornale più visto d’Italia. Il programma è risultato avere una media di 4,6 milioni di spettatori al giorno, con un incremento del +2,6% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Un inviato del Tg1
Il Tg1 resiste (e cresce) alla fuga dal piccolo schermo, è l’ultimo “re” dell’informazione televisiva italiana (ANSA FOTO) – Notizie.com

Un successo per il tg diretto da giugno 2023 da Gian Marco Chiocci, forte della lunga carriera giornalistica tra Il Giornale, Il Tempo e l’AdnKronos, agenzia di stampa di cui è stato direttore nel 2018. Il Tg1 è anche l’unico telegiornale di Mamma Rai in crescita. Tutti gli altri (Tg2, Tg3, Tgr) hanno fatto registrare forti cali. Anche il Tg5 di Mediaset ha presentato segnali negativi, con una perdita d’ascolto di oltre il 7%.

Il dato del tg della prima rete è significativo anche perché siamo al cospetto di un generale calo degli ascolti. Ciò è dovuto, perlopiù, alla concorrenza delle piattaforme online che stanno determinando un cambio di abitudini al consumo. Le statistiche in Italia sono state rilevate dall’Auditel, l’Ente ufficiale per questo tipo di misurazioni. E sono state aggregate ed elaborate dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, l’Agcom, appunto.

Rai1 è la rete più seguita ed il Tg1 è il telegiornale più visto d’Italia

I report tengono solitamente conto degli ascolti medi, del tempo speso, dello share (il rapporto tra chi guarda un determinato programma rispetto al totale di chi ha l’apparecchio accesso in quel momento) e del confronto semestrale o annuale. Ci sono circa 16mila famiglie campione cui viene fornito un dispositivo denominato meter collegato alla tv.

Tornando al rapporto Agcom, ciò che ne è emerso è che la Rai è rimasta leader assoluta nel panorama televisivo del nostro Paese. Rai1 è la rete più seguita ed il Tg1 è il telegiornale più visto d’Italia sia alle ore 20 (4,6 milioni di spettatori) sia alle 13 e 30 (3,3 milioni). Al secondo posto dei tg serali c’è l’offerta di Canale 5 con 3,4 milioni. Sull’ultimo gradino del podio il Tgr di Rai3 con 2,2 milioni di spettatori.

Gian Marco Chiocci, direttore del Tg1
Gian Marco Chiocci, direttore del Tg1 (ANSA FOTO) – Notizie.com

Altre percentuali al rialzo sono provenute dal TgLa7 (+7,6%), da Studio Aperto di Italia 1 (+13,1%) e al Tg4 (+23,1%). Sono calati poi tutti i canali di all-news (Rai News 24, TgCom24, SkyTg24).

Una dinamica negativa ancor più marcata, nel dettaglio, è stata registrata per Rai News 24 che nel prime time 20 e 30 – 22 e 30 ha ottenuto appena il 10,1%. Nei primi sei mesi del 2025, Rai News 24 è risultato comunque il canale più seguito nella fascia 7 – 9. TgCom24, invece, prevale nelle altre fasce orarie analizzate.

Gestione cookie