Il sindaco meno amato d’Italia è proprio lui: roba da non credere

L’ultima classifica sul gradimento dei sindaci italiani riserva una sorpresa clamorosa: l’ultimo posto è davvero inaspettato.

Ogni anno la classifica del Governance Poll fotografa lo stato d’animo degli italiani nei confronti dei propri sindaci, e l’edizione 2025 non fa eccezione. Tra conferme e colpi di scena, i risultati hanno acceso il dibattito politico, evidenziando il divario tra amministrazioni virtuose e città in difficoltà.

sindaco di spalle
Il sindaco meno amato d’Italia è proprio lui: roba da non credere, (Notizie.com)

Quest’anno a dominare le discussioni non è tanto chi ha conquistato la vetta, quanto chi è scivolato all’ultimo posto, segno di un malcontento crescente e di sfide amministrative complesse. Dietro ai numeri, però, si nasconde un racconto più profondo: quello di città che cercano risposte concrete a problemi strutturali e di leader locali chiamati a riconquistare la fiducia dei cittadini.

Governance Poll 2025: la sorpresa che nessuno si aspettava tra i sindaci italiani

Sorpresa e discussioni hanno caratterizzato l’ultima edizione del Governance Poll, una classifica annuale curata da Noto Sondaggi e pubblicata dal Sole 24 Ore, che valuta il gradimento dei sindaci dei capoluoghi italiani. Quest’anno, a sorprendere è il sindaco di Palermo che si posiziona all’ultimo posto, peggiorando il suo già basso piazzamento del 2024. Questo risultato mette in luce le difficoltà amministrative delle grandi città del Sud e il clima politico nazionale.

Al vertice della classifica si registra un evento inedito: Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno e esponente di Fratelli d’Italia, conquista il titolo di sindaco più apprezzato. Questo risultato rappresenta un importante riconoscimento per Fioravanti, confermando la fiducia dei cittadini nelle sue scelte amministrative. Il successo di Fioravanti evidenzia come la capacità di intercettare le priorità locali sia fondamentale per ottenere il sostegno della comunità.

sindaco di palermo Lagalla
Governance Poll 2025: la sorpresa che nessuno si aspettava tra i sindaci italiani, credits ansa, (Notizie.com)

All’opposto del successo, come anticipato troviamo Roberto Lagalla, il cui posizionamento come ultimo nella classifica del 2025 brucia particolarmente. Questo risultato sottolinea le sfide che Palermo e altre città del Sud devono affrontare, tra cui conti pubblici sotto pressione e la necessità di riorganizzare i servizi essenziali. La percezione dei cittadini rispetto alla distanza tra le loro esigenze e la capacità di risposta dell’amministrazione comunale gioca un ruolo chiave in questi bassi livelli di gradimento.

Il Governance Poll di Noto Sondaggi si concentra esclusivamente sui sindaci dei capoluoghi di provincia, escludendo le città con amministrazioni di recente insediamento o situazioni straordinarie. Questa metodologia mira a fornire una valutazione più accurata e meno influenzata dalle emozioni immediate del post-elezioni, permettendo di riflettere meglio il giudizio dei cittadini.

Il successo di Marco Fioravanti e di Fratelli d’Italia nel Governance Poll non è solo un simbolo di consenso amministrativo ma anche un indicatore della crescente responsabilità dei sindaci nella gestione di fondi straordinari e nella transizione digitale e ambientale. Le città di Bari e Napoli, presenti sul podio, dimostrano come una buona gestione e comunicazione istituzionale possano influenzare positivamente il gradimento dei cittadini, sottolineando l’importanza della progettualità e della capacità di spesa.

Gestione cookie