Lo stress da rientro è una realtà che si fa sempre più sentire e negli ultimi anni ha colpito il 35% degli italiani. Il miele può essere un prezioso aiuto dopo le vacanze.
Quella che viene chiamata scientificamente “post vacation blues” è un effetto post ferie che va tenuto in seria considerazione e dal quale dobbiamo trovare delle contromisure quanto più efficaci possibili.
Ma a cosa porta questa condizione? Si parla di uno stato che genera apatia, difficoltà di concentrazione, forti cefalee, problemi di digestione e addirittura insonnia. Un problema dunque che ha delle conseguenze dirette sulla nostra vita e che è sempre più diffusa, secondo Istat, tra i giovani che vanno dai 25 ai 45 anni e soprattutto tra quelli che svolgono una professione ad alto tasso di contenuto intellettuale.
Un aiuto concreto può arrivare dall’alimentazione, grazie all’apporto. di zuccheri potremo evitare spossatezza e stare meglio per essere più reattivi durante la giornata. Non va bene però uno zucchero qualsiasi, diventa importante scegliere quelli giusti ed è così che il miele è in grado di regalare tutto quello di cui abbiamo bisogno grazie alle sue proprietà nutrienti tra cui la presenza di polifenoli, sali minerali e vitamine oltre agli zuccheri.
Miele, ecco i cinque motivi per cui va consumato in questo periodo dell’anno
Ma perché proprio il miele per superare lo stress da rientro a lavoro? Di fatto questo alimento può essere considerato un “supplemento nutrizionale” in grado di darci un surplus di energia e forza.
I confezionatori di miele di Unione italiana food insieme a Yari Rossi, biologo nutrizionista, hanno realizzato quello che è un vero e proprio vademecum delle varie tipologie di miele da utilizzare oltre ai cinque motivi per cui va consumato in questo periodo dall’anno.
Il primo motivo è sicuramente che ha un apporto energetico importante tra cui l’essere funzionale grazie all’apporto di zuccheri semplici e veloci. È di fatto una fonte molto rapida di energia utile ad affrontare la giornata.
Si tratta, inoltre, di un ottimo ricostituente anche con le temperature alte dell’ultima coda dell’estate. Riesce poi a essere perfetto anche a contrastare il senso di spossatezza oltre ad aiutare anche il sistema immunitario e la salute più in generale. Antiossidante naturale contiene vitamina E ed è un antisettico naturale in grado di far bene anche all’umore.
I numeri dicono che più della metà degli italiani lo consuma settimanalmente con oltre il 20% che lo porta a tavola cinque o più volte durante la settimana.