Bonus psicologo 2025: istruzioni per presentare la domanda dal 15 settembre

Bonus psicologo 2025, le istruzioni operative dell’Inps per accedere all’incentivo: requisiti, misura del contributo.

Verso la metà del mese di agosto, l’Inps ha comunicato che a partire dal 15 settembre sarà possibile presentare la richiesta per ottenere il Bonus psicologo 2025. L’11 settembre, con una nuova nota, ha invece spiegato come fare a presentare la domanda. Le istruzioni.

Sessione di psicoterapia
Bonus psicologo 2025: istruzioni per presentare la domanda dal 15 settembre – notizie.com

Il Bonus psicologo è un contributo istituito nel 2022 dopo la pandemia Covid-19, quando il tema della salute mentale è diventato più presente nella società italiana. Si tratta di una somma di denaro che permette di sostenere le spese delle sedute di psicoterapia per chi soffre di fragilità psicologica, ansia, stress o depressione.

Come vi abbiamo spiegato ad agosto, sarà possibile presentare domanda dal 15 settembre al 14 novembre. Per accedere al beneficio, è necessario essere residenti in Italia nel momento in cui si fa la richiesta e avere un Isee ordinario o corrente, e valido, non superiore a 50mila euro.

Bonus psicologo 2025, come ottenerlo e a quanto ammonta

Il Bonus psicologo 2025 prevede un contributo fino a 50 euro per seduta, ed è differenziato sulla base del reddito. Ecco le fasce economiche:

  • Chi ha un Isee inferiore a 15mila può ottenere massimo 1.500 euro.
  • Per gli Isee tra i 15mila e i 30mila, il contributo è al massimo 1.000.
  • Chi ha un Isee compreso tra i 30mila e i 50mila, può avere un massimo di 500.

La domanda per accedere al contributo va presentata esclusivamente per via telematica attraverso l’apposita sezione del portale ufficiale dell’Inps. Come già detto, quando si fa la richiesta è necessario avere un Isee valido e di valore non superiore ai 50mila euro.

Psicologa con paziente nello studio
Bonus psicologo 2025, come ottenerlo e a quanto ammonta – notizie.com

Dal momento in cui viene pubblicata la graduatoria, il beneficiario riceverà un codice univoco da utilizzare in occasione delle sedute di psicoterapia. Questo codice sarà automaticamente annullato dopo 270 giorni.

La graduatoria seguirà alcuni criteri a parità di candidati con lo stesso reddito: sarà data priorità ai casi più urgenti e vulnerabili (ad esempio disoccupati o lavoratori precari, chi sta affrontando un divorzio o una separazione, un lutto o un evento traumatico. E chi ha una malattia cronica, una disabilità, oppure un caregiver di persona non autosufficiente).

La novità del 2025: l’obbligo di fare una seduta entro due mesi

Una novità introdotta nel 2025 è molto importante: il beneficiario dovrà effettuare almeno una seduta entro due mesi, altrimenti perderà il contributo.

Il contributo verrà erogato direttamente a favore dei professionisti che effettuano le sedute. Non sono previsti rimborsi diretti ai beneficiari.

Gestione cookie