Eclissi totale di Luna del 7 settembre, perché e per quanto tempo il nostro satellite sarà “rosso sangue”

Nella serata di domenica 7 settembre 2025 anche dall’Italia sarà visibile un’eclissi totale di Luna. Il nostro satellite si tingerà di un colore particolare: ecco cosa sta per accadere.

La seconda eclissi lunare totale dell’anno si avvicina. L’ombra della Terra oscurerà la Luna piena allineandosi perfettamente. La totalità durerà ben un’ora e 22 minuti. Lo spettacolo imminente è stato definito Luna rossa o Luna di sangue per la tonalità rossastra che assumerà il nostro satellite.

Le fasi dell'eclisse lunare
Eclissi totale di Luna del 7 settembre, perché e per quanto tempo il nostro satellite sarà “rosso sangue” (NASA FOTO) – Notizie.com

L’intera eclissi sarà visibile in Asia, dall’Arabia Saudita alle Filippine, e a nord fino all’oceano Artico e all’Antartide, e in alcune parti dell’Africa orientale e nella metà occidentale dell’Australia. Il resto dell’Africa e dell’Australia, così come l’Europa, godranno solo di un parte dell’eclissi. Non sarà invece possibile ammirare l’eclissi dagli Stati Uniti. Tra due settimane, poi, un’altra eclissi interesserà il Sole, ma sarà osservabile solo dalla Nuova Zelanda, da una parte di Australia e dall’Antartide.

E in Italia? C’è grande fermento per l’evento astronomico più atteso e spettacolare del 2025. L’ultima eclissi totale di Luna visibile dall’Italia c’era stata il 16 maggio 2022. Dalle 19 e 30 di domenica 7 settembre, sarà possibile ammirare nuovamente la Luna tingersi di rosso al suo passaggio attraverso il cono d’ombra della Terra. Bisognerà aspettare il 12 gennaio 2028 per avere un’altra eclissi totale di Luna visibile dal nostro Paese.

Eclissi lunare, il rosso sarà particolarmente intenso

Le fasi iniziali del fenomeno, con l’ingresso della Luna nell’ombra della Terra, non saranno visibili dall’Italia. Pochi minuti dopo il tramonto del Sole, la Luna sorgerà già eclissata. Sarà comunque uno spettacolo da non perdere perché al momento dell’eclissi la Luna avrà superato il punto della sua orbita più vicino alla Terra (perigeo) da poco meno di tre giorni.

Apparirà quindi leggermente più grande del solito e il suo rosso sarà particolarmente intenso quando, poco dopo le 20, la Luna sarà alta nel cielo e completamente oscurata. Poi gradualmente uscirà dal cono d’ombra della Terra ed entro le 23 riprenderà il suo colore normale, a conclusione dell’eclissi. Le osservazioni dell’evento sono state organizzate dall’Istituto Nazionale di Astrofisica, sia dal vivo sia online.

I telescopi dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) nelle sedi di Roma e Palermo saranno puntati sulla Luna e trasmetteranno immagini in tempo reale, accompagnate dai commenti degli astronomi Giangiacomo Gandolfi e Marco Castellani, che guideranno gli spettatori passo dopo passo alla scoperta del fenomeno. Sarà l’occasione non solo per osservare l’eclissi, ma anche per conoscere meglio la Luna. Il suo ruolo nella nostra cultura, le curiosità scientifiche e le dinamiche astronomiche che rendono possibili questi spettacoli.

La sera di domenica 7 settembre 2025 – hanno fatto sapere dall’Inaf – il cielo regalerà uno degli spettacoli più affascinanti dell’anno: un’eclissi totale di Luna, conosciuta anche come Luna di sangue per il caratteristico colore rossastro che il nostro satellite assumerà durante la totalità. Un evento suggestivo che sarà ben visibile in tutta Italia“.

Ma perché la Luna si tinge di rosso anziché scomparire durante la sua eclissi? Il motivo è da ricercare in un fenomeno chiamato scattering di Rayleigh. La luce solare che attraversa l’atmosfera della Terra produce lunghezze d’onda più corte (di colore blu o viola) che vengono disperse. Quelle più lunghe, di colore rosso o arancione, vengono deviate e filtrate proprio attraverso l’atmosfera. In questo modo la Luna viene “illuminata” con tali colori.

Gestione cookie