La svolta green di Gualtieri a Roma: limiti di velocità, autovelox, semafori e dossi anche fuori dal centro storico. Ma con 30mila parcheggi gratis in meno

Roma è zona 30 anche fuori dal centro storico: la svolta green di Gualtieri per garantire la sicurezza stradale. Più semafori e autovelox, ma meno parcheggi gratis.

Prevenire gli incidenti e aumentare la sicurezza stradale. Sono questi i motivi che hanno spinto la giunta guidata dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri ad individuare 52 strade nelle quali vigerà l’obbligo di mantenere la velocità alla guida di 30 chilometri orari.

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri
La svolta green di Gualtieri a Roma: limiti di velocità, autovelox, semafori e dossi anche fuori dal centro storico. Ma con 30mila parcheggi gratis in meno (Ansa Foto) – notizie.com

La delibera della giunta è già pronta, e riguarda non solo l’area ztl del centro storico, i cui nuovi limiti entreranno in vigore nei prossimi mesi. Ma anche nel resto della Capitale. Con una stretta alle auto più inquinanti che a partire da novembre rischiano di non poter più entrare nell’area Verde. L’Assessorato alla Mobilità guidato da Eugenio Patanè ha già definito i nuovi limiti su 35 strade.

All’appello ne mancano 17 e sono tutte previste nel Piano urbano della mobilità sostenibile del 2019. L’obiettivo finale è 80 aree, che diventeranno anche pedonali. Tra quelle già realizzate figurano ad esempio Ostia Antica, Quadrato Vecchio, Largo Millesimo, Casal Bertone e Aventino/Terme Deciane.

Tutte le strade interessate al limite di velocità di 30 chilometri orari a Roma

  • II Municipio: via di Villa Ada, via del Castro Laurenziano, via Reggio Calabria
  • IV Municipio: via Filippo Meda, via Recanati.
  • V Municipio: via del Pigneto, via dei Gelsi, Viale Agosta, via delle Robinie, via Achille Vertunni, via di Villa Serventi.
  • VII Municipio: Viale dei Consoli, Viale San Giovanni Bosco, Villa Fiorelli, via Genzano, via Gasperina, via Giuseppe Salvioli, via Amantea e via Casignana.
  • VIII Municipio: via dell’Arcadia, via Andrea di Bonaiuto.
  • XII Municipio: via Giacomo Carini, via Giovanna De Calvi, via Ludovica Albertoni, via Luigi Zambarelli, Largo Alfredo Oriani, via Gudo Guinizelli, via Alessandro Crivelli.
  • XIII Municipio: via della Cellulosa, via della Madonna del Riposo.
  • XIV Municipio: via Pietro Gasparri, via Pasquale II, via Pietro Maffi, Piazza Giovenale.
  • XV Municipio: via San Godenzo.
Tutte le strade interessate al limite di velocità di 30 chilometri orari a Roma (Ansa Foto) – notizie.com

Nel piano di Gualtieri per ridurre gli incidenti e aumentare la sicurezza stradale, c’è anche l’installazione, nei prossimi tre anni, di 60 nuovi autovelox. Alcuni di questi hanno già iniziato l’iter per l’installazione su viale Isacco Newton, via del Foro Italico e sull’asse della Tangenziale est.

Sono previsti poi 30 nuovi semafori e il consiglio comunale ha stanziato 4 milioni di euro per i primi 150 dossi pedonali rialzati, da installare in particolare fuori dalle scuole.

30mila parcheggi in più a pagamento (che prima erano gratis)

Ma non è finita: rientrati dalle vacanze i cittadini romani dovranno fare i conti con l’aumento dei parcheggi a pagamento, che sono passati da 70mila a 100mila: 30mila in più che prima erano gratuiti. Il Campidoglio ha previsto entro il 2026 7.500 sensori intelligenti per controllare che tutti i cittadini paghino la sosta.

Gestione cookie