Sciopero trasporti 4-5 settembre 2025, treni a rischio stop: orari, fasce di garanzia e rimborso del biglietto

Sciopero dei trasporti 4-5 settembre 2025: a rischio le corse di treni e aerei. La denuncia del Codacons: “Biglietti più cari fino al 126%”.

Comincia il settembre nero del settore dei trasporti. I sindacati sono in agitazione in tutta Italia per il rinnovo dei contratti collettivi e per chiedere maggiori tutele in materia di sicurezza sul lavoro. Tutte le informazioni utili sullo sciopero del 4 e 5.

Suora alla stazione aspetta il treno durante lo sciopero
Sciopero trasporti 4-5 settembre 2025, treni a rischio stop: orari, fasce di garanzia e rimborso del biglietto (Ansa Foto) – notizie.com

Nei giorni scorsi vi abbiamo annunciato che il mese di settembre del 2025 sarà caratterizzato da una serie di scioperi dei lavoratori del settore dei Trasporti. Sul sito del Ministero è possibile vedere un fitto calendario di stop sia a livello locale sia nazionale.

Sono oltre venti le proteste già indette dai sindacati a luglio, molte delle quali previste anche in settimana e non solo il venerdì. La prima data attesa è più vicina che mai: 4-5 settembre. Lo sciopero è nazionale ed è stato indetto a luglio dal Sindacato Generale di Base (SGB), Usb Lavoro privato, Assemblea Nazionale Pdm/Pdm Bruppo FSI, OSR SUL, Orsa.

A rischio ci sono le corse dei treni Frecciarossa, Trenitalia e anche i servizi regionali Tper (Emilia Romagna) e Trenord (Lombardia). Avrà inizio alle 21 di giovedì 4 settembre e terminerà alle 18 di venerdì 5. A incrociare le braccia sarà la maggior parte del personale, compresi gli addetti del trasporto merci. I treni rischiano di subire variazioni, ritardi e cancellazioni, ma come previsto per legge sono assicurate le fasce orarie di garanzia.

Sciopero trasporti 4-5 settembre, le fasce garantite

Nel caso del trasporto regionale, Trenitalia e Trenitalia Tper garantiranno i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali, dalle 6 alle 9. Trenord ha fatto sapere che lo sciopero potrà ricadere sul servizio regionale, suburbano, aeroportuale e di lunga percorrenza.

Sciopero dei treni 4-5 settembre
Sciopero trasporti 4-5 settembre, le fasce garantite (Ansa Foto) – notizie.com

Quindi: giovedì 4 settembre viaggeranno i treni i cui orari erano precedenti alle 21 e che arrivano a destinazione entro le 22. Venerdì 5 invece, viaggeranno i treni presenti nella lista di quelli garantiti, con orario di partenza dopo le 6 e arrivo a destinazione entro le 9.

Nel pomeriggio, i servizi riprenderanno regolarmente per quanto riguarda i treni con orari di partenza dopo le 18.

Come raggiungere gli aeroporti a Milano

Nel caso di cancellazione dei treni del servizio aeroportuale, saranno previsti bus senza fermate intermedie tra Milano Cadorna e Malpensa aeroporto per il Malpensa Express. Stabio e Malpensa Aeroporto per il collegamento aeroportuale S50 Malpensa Aeroporto – Stabio.

Maggiori dettagli sono disponibili sul sito www.trenord.it o seguendo l’app apposita, con informazioni in tempo reale. Nelle altre città invece, ci si può informare sul sito trenitariatper.it e chiamando il numero verde gratuito 800902021.

Trenitalia inoltre, invita a fare attenzione anche direttamente nelle stazioni dei treni, agli annunci sonori e alle informazioni sui monitor. E in caso di dubbi, è possibile rivolgersi alle biglietterie fisiche.

Come richiedere il rimborso

È sempre possibile rinunciare al viaggio e chiedere il rimborso del biglietto, seguendo però alcune regole. I pendolari di Intercity e Frecce possono chiedere la restituzione della somma a partire dalla dichiarazione di sciopero fino alla partenza del treno.

I viaggiatori dei regional invece, possono chiedere il rimborso fino alle 24 del giorno prima dello sciopero. In alternativa, è possibile riprogrammare il viaggio, scegliendo un nuova data in base alla disponibilità dei posti.

La denuncia del Codacons: “Aerei più cari fino al 126%”

Il Codacons ha denunciato un deciso aumento dei biglietti aerei come conseguenza dello sciopero dei treni del 4-5 settembre 2024. Alcune tratte, a detta dell’associazione dei consumatori, costano oltre il doppio “rispetto alla settimana prossima”.

Per quanto riguarda venerdì 5 settembre, “per volare da Roma a Milano” prenotando il biglietto il 4, “la spesa minima è 92 euro: ma se si prova a prenotare per il 12 settembre, il costo dello stesso volo è di 56 euro”. Un rincaro del 64,3%.

Il rincaro riguarda anche i voli Genova-Roma, Torino-Napoli, Brindisi-Milano. Ma la più cara è la tratta Venezia-Roma, il cui prezzo, a detta del Codacons, sale da 76 a 172 euro: il 126,3% in più.

In questo articolo, tutti gli scioperi di treni, metro e aerei del mese di settembre 2025.

Gestione cookie