Carta Dedicata a Te 2025 da 500 euro: quando arriva, chi può averla, come funziona. Tutte le regole

Carta Dedicata a te 2025: l’Inps fornisce le indicazioni per accedere al contributo di 500 euro dedicato alle famiglie.

L’ok della Corte dei Conti è arrivato dopo la firma del decreto attuativo da parte dei Ministeri Competenti. Il provvedimento dunque, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 agosto. E ora l’Inps ha fornito le indicazioni operative ai cittadini per poter accedere alla Carta Dedicata a Te 2025.

Carta Dedicata a Te 2025, la PostePay
Carta Dedicata a Te 2025 da 500 euro: quando arriva, chi può averla, come funziona. Tutte le regole (Foto Facebook) – notizie.com

Il beneficio potrebbe arrivare a ottobre ed è riservato ai cittadini residenti in Italia che posseggono i seguenti requisiti:

  • Residenza in Italia
  • Certificazione Isee valida con reddito non superiore ai 15mila euro annui

Sono esclusi dalla Carta Dedicata a Te le famiglie che percepiscono:

  • L’assegno di inclusione
  • Il Reddito di Cittadinanza
  • La Carta acquisti
  • La Naspi, il DIS-COLL, indennità di mobilità
  • La Cassa Integrazione o altre forme di sostegno per la disoccupazione

Carta Dedicata a Te 2025: dove e quando si ritira la PostePay

Il contributo di 500 euro viene erogato attraverso la PostePay, prepagata di Poste Italiane, che può essere ritirata agli uffici di riferimento. Sono disponibili oltre 1 milione di nuove carte, ma chi ha già ricevuto il contributo negli anni precedenti, dovrà utilizzare quella vecchia.

La Postepay verrà dunque consegnata ai chi riceve l’incentivo per la prima volta e non a quelli già titolari negli anni passati. C’è però un’eccezione: sarà possibile richiederne una nuova in caso di smarrimento.

Famiglia fa la spesa al supermercato
Carta Dedicata a Te 2025: dove e quando si ritira la PostePay – notizie.com

Non è necessario presentare domanda per ottenere la Carta Dedicata a Te. Entro l’11 settembre l’Inps metterà a disposizione dei Comuni italiani una lista dei beneficiari. Le famiglie saranno selezionate secondo i criteri di priorità, sulla base del numero dei componenti del nucleo familiare. A parità di condizioni – ad esempio due famiglie con cinque membri ma Isee diverso – il contributo verrà erogato a quello con il reddito più basso.

I criteri di priorità di scelta dei beneficiari

  • Famiglie con almeno tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, con priorità Isee più basso.
  • Famiglie con almeno tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, con priorità Isee più basso.
  • Famiglie con almeno tre componenti, con Isee più basso.

Dal momento in cui i Comuni riceveranno la lista, avranno trenta giorni per verificarle e consolidarle. Finito questo arco di tempo, i beneficiari individuati torneranno al vaglio dell’Inps, che provvederà a rendere definitivo il contributo entro dieci giorni e trasmetterà i dati a Poste Italiane affinché possa mettere a disposizione le PostePay.

A questo punto, l’Ente comunicherà ai Comuni il numero identificativo delle carte da includere nelle comunicazioni. E questi ultimi invieranno le informazioni ai beneficiari della Carta Dedicata a Te 2025, spiegando anche come e dove ritirarla.

Frutta e verdura sugli scaffali di un supermercato
I criteri di priorità di scelta dei beneficiari – notizie.com

Per quest’anno la dotazione del Fondo Alimentare è stata incrementata di 500 milioni di euro, destinati proprio all’acquisto di tutti i beni alimentari di prima necessità.

Cosa puoi acquistare con la Carta Dedicata a Te 2025

Con la Carta Dedicata a Te non è possibile acquistare alcolici. Tutti gli esercizi commerciali convenzionati prevederanno ulteriori sconti a chi possiede la carta. Ecco tutti i beni alimentari che si possono acquistare con il beneficio:

  • Carne bianca e rossa
  • Pesce (anche in scatola)
  • Latte e latticini
  • Uova
  • Olio di tutti i tipi
  • Pane e tutti i prodotti di panetteria e pasticceria
  • Pizza e altri prodotti da forno surgelati
  • Pasta, riso e cereali (orzo, farro, quinoa e simili)
  • Farina
  • Ortaggi e verdure anche surgelati
  • Pomodori e conserve
  • Legumi
  • Semi
  • Frutta
  • Alimenti per l’infanzia
  • Lievito
  • Miele
  • Zuccheri (e cacao in polvere)
  • Cioccolato
  • Acqua
  • Aceto
  • Caffè
  • Camomilla
  • Prodotti Igp e Dop

Il primo pagamento con la Carta Dedicata a Te 2025 dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre, altrimenti si rischia di perdere il diritto ad avere la Carta. Le somme dovranno essere usate interamente entro e non oltre il 28 febbraio del 2026.

Gestione cookie