Si chiama Niagara takes flight ed è situata nel Parco delle famosissime Cascate la nuova attrazione che toglierà il fiato ai visitatori. Ecco perché sarà una tappa obbligata per tutti gli appassionati.
È costata 25 milioni di dollari, consente ai passeggeri di volare a pochi centimetri dalle cascate più potenti al mondo. E la “narrazione” è firmata dal regista James Cameron. Parliamo di Niagara takes flight, la nuova attrazione da record inaugurata il 29 agosto 2025 all’interno del Parco delle Cascate del Niagara, in Ontario, negli Stati Uniti.
Si tratta di un’attrazione teatrale volante all’avanguardia che offre prospettive inedite delle Cascate del Niagara, catturate con la cinematografia all’avanguardia dei droni. Il leggendario regista cresciuto a Niagara Falls, James Cameron ha fornito la narrazione per una parte speciale dell’esperienza dinamica pre-spettacolo. I visitatori potranno immergersi in una prospettiva completamente nuova.
Situata all’interno del sito principale di Niagara Parks, ai piedi delle Cascate, l’attrazione sfrutta le più recenti innovazioni nella tecnologia dei droni. E un enorme schermo a cupola a 180 gradi per accompagnare i passeggeri in un emozionante viaggio di 56 chilometri, celebrando la geografia, la storia e la gente del Niagara.
Niagara takes flight, sospesi sui sedili a gondola
Girato nell’arco di sei mesi utilizzando droni appositamente progettati, Niagara takes flight permette agli ospiti di ammirare le emozionanti attrazioni del Niagara da una prospettiva che non potrebbero godere in nessun altro modo.
Con gli ospiti sospesi su sedili in stile gondola, l’attrazione simula il volo attraverso effetti sensoriali come vento, nebbia e persino profumi, e uno spettacolare schermo a cupola largo 17 metri che si estende sotto i loro piedi. Niagara Takes Flight è più di una semplice attrazione: è una celebrazione del Niagara, della sua storia e della sua gente. Dopo aver varcato l’imponente tendone d’ingresso con una spettacolare cascata digitale, gli ospiti inizieranno il loro viaggio attraverso quattro distinte sale con narrazioni audiovisive.
Narrazioni che svelano 13mila anni di straordinaria storia del Niagara, a partire dalla sua formazione durante l’ultima era glaciale. Il celebre regista ed esploratore James Cameron, cresciuto a Niagara Falls, offre una narrazione approfondita nella spettacolare Sala delle Cascate. Viene così raccontata la storia delle Cascate del Niagara, evidenziandone gli sviluppi chiave e le tappe culturali.
“È stato un piacere e un onore prestare la mia voce a un progetto che celebra le Cascate e la città in cui sono cresciuto. Il mio primo lavoro, a 16 anni, è stato per la Niagara Parks Commission. Quindi questo ha chiuso quel cerchio, 55 anni dopo“, ha affermato Cameron.